Migliaia di ore in più ogni mese, non retribuite, famiglie e amici visti quasi di sfuggita. A Cagliari la protesta in piazza degli infermieri degli ospedali: "Siamo costretti ad andare al lavoro con l'avvocato per farci pagare gli straordinari. Le nostre vite non sono serene, così si danneggiano anche i pazienti". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Doppio allarme lanciato dall'Usb, nel più grande ospedale sardo "ancora molti contagiati e, se non sarà prorogato lo stato d'emergenza decine di lavoratori con contratti mensili resteranno a casa: difenderemo il diritto al lavoro e alle cure"
Infermieri, Oss e il resto del comparto sanità della Sardegna ha manifestato questa mattina a Cagliari, con uno sciopero generale di 24 ore, promosso dal Sindacato del NurSind. "Non desideriamo creare ulteriore disagio ai cittadini. Ma lavoriamo con un carico di responsabilità enorme, senza alcun riconoscimento e con gli stipendi più bassi d'Europa"
Se n'è andata stroncata da un male incurabile. La donna lavorava nel distretto di Iglesias dell'Igiene pubblica ed è stata consigliera comune di Domusnovas. Il ricordo dei colleghi: "Splendida Maria Carmela, ora sei tra gli angeli"
De Palma: «Noi imbavagliati per manifestare apertamente all’opinione pubblica il profondo dissenso per una situazione senza precedenti. La vera emergenza non è la nuova ondata di Covid, il vero nemico da fronteggiare è l’indifferenza del Governo, delle Regioni e dell’Aran»
Tre sanitari avevano presentato ricorso per l'annullamento delle sospensioni disposte da Ats per non aver effettuato le vaccinazioni anti covid-19, per il reintegro nel posto di lavoro. L'ordinanza di oggi ha ribadito, ancora una volta, come "la salute collettiva giustifica la temporanea compressione del diritto al lavoro del singolo che non voglia sottostare all’obbligo vaccinale"
Via alla terza dose dei vaccini: Ma non possiamo “gettare nel dimenticatoio” tutti gli altri, cioè quelli che si sono spezzati la schiena nei turni massacranti dell’emergenza sanitaria, e che ogni giorno, da mesi, sono a rischio più di qualunque altra categoria di lavoratori"
Fabrizio Anedda, coordinatore regionale del sindacato NurSind: "La categoria è allo stremo, ed è stata sottoposta negli anni a tagli di risorse di ogni genere"
"Ora c’è da preoccuparsi davvero, dice De Palma. E nessuno si permetta di sminuire i dati. Non ne abbiamo bisogno, la sanità già fragile non ha bisogno di nascondere la verità. I cittadini non ne hanno bisogno. 1900 contagi solo ad agosto tra medici e infermieri rispetto ai 250 di luglio. Cosa altro dire? E’ arrivato il momento, da parte del Ministro della Salute, di parlare chiaro. Arriverà la terza dose per gli infermieri vaccinati tra gennaio e febbraio?"
Un omaggio degli artisti Agnes Zimmermann e Luca Cocco, residenti a Sestu. “Non avevamo un altro modo di ringraziare che donando un dipinto che vuole rappresentare il lavoro svolto dai sanitari e da tutti gli operatori della sanità che tutti i giorni svolgono il loro lavoro facendone una missione”, dicono i due
I turni notturni e festivi? Non son più pagati lo stesso tanto di prima, e allora il personale sanitario del più grande ospedale sardo protesta: "Ci stanno mettendo le mani in tasca, è inaccettabile: vogliono sospendere i pagamenti extra notturni, questo è sbeffeggiarci". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
“Ora che la pandemia si riduce e ora devono ripartire le attività. Servirebbe per una risposta sanitaria degna, ma c’è una carenza di personale che non ha precedenti”. Così Fabrizio Anedda, segretario Nursind a Radio Casteddu
Pochi e con orari di lavoro troppo lunghi. Infermieri, ostetriche e Oss del Policlinico in trincea: "Lavoriamo in condizioni drammatiche, non riusciamo a gestire la nostra vita familiare: è il caos più totale". GUARDATE il VIDEO
Il sindacato degli infermieri, il NurSind, è sul piede di guerra: tutte le segreterie della regione scenderanno compatte a protestare, il 31 maggio, sotto il Consiglio Regionale: "La carenza di personale, la stanchezza degli infermieri che lavorano con turni massacranti e non retribuiti il giusto ha pesanti ripercussioni sui pazienti"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!