Il 30 settembre 2021 alle ore 10, presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica di Cagliari, verrà presentato ufficialmente l’evento artistico celebrativo ‘Luigi’ in onore di Gigi Riva
E’ il brillante percorso di Elide Sulsenti, violoncellista di Quartu Sant’Elena che dopo il diploma, lo scorso anno, con il massimo dei voti e la lode al “Pierluigi da Palestrina”, si sta perfezionando nelle istituzioni musicali più importanti d’Europa. Dove solo le eccellenze riescono a entrare
Caleidoscopi musicali, da martedì 12 maggio on line una serie di appuntamenti per scoprire e approfondire le figure lavorative possibili grazie agli studi in Conservatorio
Da domani, giovedì 17 ottobre, nelle sale di ingresso del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari sarà possibile visitare “Ottant’anni e oltre…” mostra che raccoglie foto, manoscritti, programmi di concerti, e non solo, pensata in occasione degli ottant’anni dall’istituzione dell’Istituto cagliaritano
Oggi, lunedì 6 maggio, alle 20,30 nell’Auditorium del “Da Palestrina” è in programma una serata dedicata alla memoria di Renato Fasano, direttore negli anni Venti dell’Istituto musicale cagliaritano e figura chiave del suo passaggio, nel 1939, a Regio Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina".
Sino alla fine del 2019 un ricco cartellone di iniziative che coinvolgeranno anche nomi del calibro di Alessandro Solbiati, Jean-Jaques Eigeldinger, François Antonioli, Matteo Mela, Gaston Sylvestre
Musiche di Carl Maria von Weber, Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Isaac Albéniz,Ludwig van Beethoven, John Philip Sousa, Claude Debussy, Olivier Messiaen, Charles Gounod
Le launeddas entrano tra le materie di studio del Conservatorio di Cagliari che, primo in Italia, apre un percorso accademico dedicato a questo antichissimo strumento.
Un intrigante e vertiginoso assolo sulla tastiera e una masterclass: Carlo Levi Minzi pianista e didatta di fama internazionale, apre mercoledì 22 marzo, all'Auditorium del Conservatori di Cagliari la stagione concertistica organizzata dall'Associazione Amici della Musica
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!