l Comune ha pubblicato un avviso per effettuare una stima dell’entità delle risorse necessarie. Gli interessati hanno tempo sino al 10 febbraio 2020 per fare istanza e accedere all’eventuale e successiva assegnazione di benefici
Nicola Campitiello è scomparso il 10 ottobre 2018 insieme alle sue pecore. La madre Lucia: "Se nessuno mi aiuta vado io a scavare con una pala: pretendo almeno un osso di mio figlio"
A distanza di appena un anno dalla terribile alluvione, ieri sono partiti i lavori di ripristino dei danni causati a ponti, strade e guadi nel cuore di Uta. La gioia del sindaco
Gianfranco Carboni ripercorre come in un film la memoria di un anno fa, la terribile alluvione nella zona di Capoterra e Macchiareddu. Un pensiero anche alle tante vittime degli anni precedenti
Ammonta a 17 milioni il contributo stanziato della Regione per la realizzazione di interventi di manutenzione nei corsi d’acqua: la novità annunciata oggi
In seguito della dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo nazionale per il maltempo verificatosi nei mesi di ottobre e novembre 2018, la Commissione europea ha istituito un fondo di solidarietà (Fsue) a favore dell’Italia da suddividere tra le Regioni in quote proporzionali alla percentuale del danno stimato: alla Sardegna, che ha subito danni per oltre 256 milioni di euro, è stato assegnato un contributo di 10 milioni 733mila euro
L’assessora Spano a palazzo Chigi dal premier Conte. La Sardegna riceverà 105 milioni come rimediare ai danni causati dalle calamità dello scorso anno. Ai 66 milioni del Piano Proteggi Italia, e agli altri 3,8 del Fondo di Protezione civile, si sommano 36 milioni di euro del decreto collegato alla legge di bilancio
Via alla realizzazione dei collettori 38 e 38/39 e delle vasche di laminazione presso il canale di Terramaini, per un importo di 4 milioni 800 mila euro e di 12 milioni e cento mila euro. Sono attualmente in corso i lavori sulle reti nella zona tra la via Ampere e il parcheggio del centro commerciale Marconi
La provinciale 91 era stata chiusa dopo il crollo del 10 ottobre scorso, causato dall’alluvione che sconvolse tutta la Sardegna meridionale. L’intervento ha riguardato un tratto di strada lungo 150 metri spazzato via dalla furia dell'acqua
Questa la protesta dei cittadini di Capoterra su Fb, dove Lello Cois la lanciato il dibattito. Mentre la Sulcitana è stata riparata in meno di una settimana, la strada interna resta ancora off limits. Guardate le FOTO
Nuovi interventi nel territorio di Capoterra su ponti e viabilità: è stato approvato ieri il progetto definitivo dei lavori di demolizione e ricostruzione dei ponti in corrispondenza del rio San Girolamo al km 12+650 e del rio Masone Ollastu al km 13+250 della SS 195 Sulcitana e per il raccordo plano altimetrico del tratto stradale intermedio nel comune di Capoterra
Sono stati consegnati ieri mattina dai tecnici della Regione - Servizio territoriale Opere Idraiuliche di Cagliari (già Servizio del Genio Civile) i lavori di rifacimento degli argini del rio Uri che attraversano l’abitato di San Vito, invaso dalle acque tracimate a seguito delle rotte arginali
L'annuncio della sindaca di Assemini Sabrina Licheri: "Entro il 19 ottobre ore 11.30 i Comuni dovranno stimare i danni causati a infrastrutture e immobili pubblici. Entro la stessa data dovranno essere fornite le prime indicazioni sul numero di abitazioni private, attività economico-produttive e agricole danneggiate"
Nell’istituto sono stati riscontrati danneggiamenti dovuti alle recenti precipitazioni meteoriche che hanno compromesso notevolmente la situazione dell’immobile e che necessitano di urgenti interventi di verifica e manutenzione
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!