Negli ultimi 4 mesi, ovvero dall’inizio della Summer IATA 2022, sono stati in totale circa 2,1 milioni i passeggeri che hanno scelto l’Aeroporto di Cagliari, di cui circa 1,5 milioni hanno viaggiato sulle direttrici nazionali e oltre 600.000 su quelle internazionali
Il principale scalo sardo messo ko dal nubifragio. Voli dirottati, tanta acqua dentro la struttura e, nel parcheggio privato, una lampada precipita dal terzo piano
Uno striscione su tutti: "La guerra parte da qui: fermiamola". Il coordinamento provinciale di Cagliari Prepariamo la Pace A Foras-Contra a s'ocupatzione militare de sa Sardigna chiede l’immediata cessazione die bombardamenti: “Non vogliamo che sul solo sardo vengano prodotti ordigni micidiali”
Addio a un imprenditore conosciutissimo, per decenni ha guidato una ditta edile che ha realizzato grandi opere: "Ponti, canali, negli anni settanta aveva contribuito a realizzare una delle piste dello scalo. Ha fatto lavorare tante persone, era legatissimo alla sua famiglia"
Una coppia di anziani decide di portarsi in un viaggio mille e 600 euro di pensione per non lasciare la somma a casa temendo i furti, ma si scorda la borsa col denaro in una panchina. Passa una ragazza e si porta via la borsetta coi soldi. Rintracciata dalla polizia e si giustifica: “Avevo l’influenza: avrei restituito la somma nel fine settimana”
Dal 27 settembre al 3 ottobre 2021, in una serie di incontri il trombettista di Berchidda famoso in tutto il mondo ripercorrerà la storia di uno dei più importanti appuntamenti culturali europei, attraverso le immagini raccolte in libri e video davvero suggestivi e originali
Più di diecimila euro "nascosti" da uno svizzero originario della Francia, 66mila nascosti nel bagaglio di un senegalese: tutto scoperto da agenti delle dogane e finanzieri
L’Aeroporto di Cagliari chiude il mese di agosto 2021 con circa 520 mila passeggeri tra arrivi e partenze, dato che, raffrontato con lo stesso mese del 2020, fa registrare un incremento del 37%, avvicinandosi ai valori registrati
La Asl di Lanusei ha organizzato l'evento per venerdì 20 agosto. Corsia preferenziali per i giovani fra 12 e 19 anni, ma tutti potranno presentarsi fino a esaurimento scorte
Il mese di luglio si è chiuso rispetto al 2020 con una crescita del 83%, dato inferiore solo del 20% circa rispetto al 2019, anno che ha fatto registrare il picco storico di passeggeri per lo scalo del capoluogo sardo. Nel fine settimana appena trascorso, da venerdì 30 luglio a lunedì 2 agosto 2021, i passeggeri sono stati 73.639
I funzionari dell'agenzia delle dogane e della finanza hanno scoperto in due diverse operazioni un passeggero proveniente dalla Russia e l'altro dal Regno Unito, che complessivamente trasportavano circa 30 mila euro senza averli dichiarati
Il filmato di denuncia di Marco Manca, autista di Ncc che lavora ogni giorno nello scalo: "Si parcheggiano ovunque, intorno alla rotonda e ai bordi della strada anche in tripla fila, dove c'è una curva cieca. Tutto per risparmiare pochi euro quando arrivano i loro amici e parenti per le vacanze: vergogna, dove sono i controlli?". GUARDATE il VIDEO
Ecco chi sbarca nell'estate 2021 nell'Isola. Vacanzieri pronti a godersi Costa Rei e figlie che non vedevano i genitori sin da prima dell'inizio della pandemia. Controlli azzerati, tutti dicono di aver fatto tampone o vaccino: "I voli però sono strapieni, magari sarebbe stato meglio mantenere qualche verifica, sia alla partenza sia all'arrivo". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
TEST RAPIDI MA NON OBBLIGATORI A ELMAS-Ci saranno percorsi però diversi per chi arriva in aeroporto: uno sarà destinato a chi ha già il certificato di avvenuta vaccinazione o di negatività a un tampone fatto al massimo nelle 48 ore precedenti allo sbarco, e che potrà rapidamente lasciare l’aeroporto. L’altra strada ideale dentro lo scalo sarà concessa a chi non avrà con sé nessuna delle due attestazioni
“Ho partecipato all’iniziativa, sotto il Consiglio regionale della Sardegna, in cui i dipendenti dell'Aeroporto di Cagliari hanno lanciato il loro grido di aiuto e lo abbiamo raccolto depositando un’interrogazione all'attenzione del Governo dimissionario ed, eventualmente, del prossimo", così Salvatore Deidda, Deputato di FdI
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!