Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

No della Regione: addio alla centrale termodinamica a San Quirico

di Redazione Cagliari Online
16 Gennaio 2019
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

No della Regione: addio alla centrale termodinamica a San Quirico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime la propria soddisfazione per il riconoscimento da parte dell’Assessorato dell’industria delle Regione autonoma della Sardegna della mancanza di disponibilità di parte dei terreni vantati dalla società bolzanina San Quirico Solar Power s.r.l. per la realizzazione del progetto ibrido di centrale solare termodinamica + centrale a biomassa (potenza complessiva lorda 10,8 MW elettrici) nella località agricola di San Quirico, verso le pendici del Monte Arci, in Comune di Oristano, interessante circa 55 ettari.

“Un progetto assurdo per l’ubicazione (area agricola pregiata) e devastante per l’ambiente e le attività agricole lì presenti, avverso il quale il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus si è battuto e si batte, al pari delle Amministrazioni comunali di Oristano e di Palmas Arborea e del locale Comitato popolare”, commentano gli ecologisti.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica che si tratti della definitiva conclusione di un progetto che avrebbe dovuto veder la luce in area industriale e non certo fra i campi dell’Oristanese.

M5Stelle. “Lo stop al progetto di San Quirico ad Oristano è una buona notizia perché la realizzazione dell’impianto termodinamico non porta alcun beneficio ai sardi, sia in termini di costo dell’energia che in termini occupazionali, con effetti negativi per il consumo del territorio agricolo ma anche di immagine per un territorio ad evidente vocazione agricola”. I parlamentari del M5S Emiliano Fenu, Lucia Scanu e Luciano Cadeddu esprimono la loro soddisfazione per l’esito negativo del Procedimento di Autorizzazione Unica per la realizzazione dell’impianto per la produzione di energia solare e a biomasse di San Quirico.

“Non entriamo nel merito delle motivazioni espresse dall’assessorato regionale dell’Industria nella propria comunicazione di rigetto dell’istanza, che attengono prevalentemente alla contestata disponibilità da parte della società San Quirico Solar Power Srl delle aree interessate dal progetto” continuano i parlamentari 5 Stelle, “ma non possiamo nascondere la nostra personale soddisfazione perché si è evitato di realizzare una vera e propria cattedrale nel deserto contro la volontà espressa, in tutte le sedi istituzionali, da parte delle comunità interessate, degli enti locali e di tutti i comuni guidati da amministrazioni di qualsiasi parte politica. Inoltre, fin da subito erano chiare le troppe incognite e rischi sull’utilizzo e sul funzionamento dell’impianto, problematiche che abbiamo evidenziato e cercato di contrastare ripetutamente”.

“Il Movimento 5 Stelle continuerà a vigilare e a battersi perché il territorio venga difeso da progetti non condivisi con le comunità e che rischiano di impoverire un’area che ha bisogno invece di interventi validi, che siano in armonia con il territorio”, concludono Fenu, Scanu e Cadeddu.

Tags: centrale termodinamicaRegionesan quirico
Previous Post

Salvini a Cagliari: “Telecamere e cani antidroga nelle scuole, chi è contrario o spaccia o si fa”

Next Post

Salvini a Quartu, è pioggia di selfie: “Capitano torna presto, ti adoriamo”

Articoli correlati

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Incendi in Sardegna, altri roghi durante la notte: volontari a Decimomannu per spegnere le fiamme

Incendi in Sardegna, altri roghi durante la notte: volontari a Decimomannu per spegnere le fiamme

La Sardegna ancora tra le fiamme: 20 incendi ed immenso lavoro del corpo forestale

La Sardegna ancora tra le fiamme: 20 incendi ed immenso lavoro del corpo forestale

Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

Salvato il cinghiale Maddy, la nuova vita dell’animale ferito a La Maddalena

Salvato il cinghiale Maddy, la nuova vita dell’animale ferito a La Maddalena

Nuova donazione a cuore fermo, un intervento delicato in sinergia tra Cagliari e Sassari

Nuova donazione a cuore fermo, un intervento delicato in sinergia tra Cagliari e Sassari

Next Post
Salvini a Quartu, è pioggia di selfie: “Capitano torna presto, ti adoriamo”

Salvini a Quartu, è pioggia di selfie: "Capitano torna presto, ti adoriamo"

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025