Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Recupero di reperti archeologici, paleontologici e archivistici: un anno di attività dei carabinieri nel Cagliaritano

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari presentano i risultati dell’attività operativa conseguiti nell’anno 2024

di Fiorella Garofalo
14 Maggio 2025
in cagliari, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Recupero di reperti archeologici, paleontologici e archivistici: un anno di attività dei carabinieri nel Cagliaritano

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari, che ha giurisdizione su tutta l’Isola, in sinergia con le diverse componenti dell’Arma territoriale e degli altri Reparti specializzati, nell’anno 2024 hanno effettuato 758 controlli in aree archeologiche marine e terrestri, 464 verifiche in aree tutelate da vincoli paesaggistici/monumentali, 185 controlli ad esercizi commerciali di settore, 33 sopralluoghi per l’accertamento dello stato di sicurezza dei musei e 1807 controlli su beni culturali posti in vendita attraverso le varie piattaforme di commercio digitale.

A seguito di questa attività preventiva sono seguiti 60 deferimenti all’autorità giudiziaria (con contestazioni di cui ai reati: 32 in danno del paesaggio, 24 per ricettazione di beni culturali, 11 per esportazione illecita di beni culturali e 6 per danneggiamento di beni culturali), per una tipologia di beni recuperati così suddivisa:

  • 1542 reperti archeologici (di cui 1061 numismatici);
  • 2070 reperti antiquariali, archivistici e librari;
  • 838 paleontologici;
  • 10 immobili (in aree sottoposte a vincolo paesaggistico),

per un valore stimato di circa 11 milioni di euro.

Tra le operazioni di maggior rilievo concluse si segnala:

  • il deferimento alle competenti Autorità Giudiziarie di 32 soggetti per reati paesaggistici, nell’ambito dell’operazione “Sardegna Violata”, svolta su tutto il territorio isolano perlopiù nelle aree di fascia costiera vincolate da appositi decreti ministeriali e leggi regionali.
  • il sequestro di reperti archeologici illecitamente detenuti da privati di cui oltre 1000 di numismatica, individuati sia a seguito di vendite on line che con verifiche a collezioni, effettuate in collaborazione con le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e Sassari.
  • il recupero di un importante dipinto del XVII secolo, posto in vendita a circa 40.000 euro da una casa d’aste tedesca, raffigurante la “Presentazione di Maria al Tempio” del pittore Claudio Ridolfi, asportato nel 2009 da una parrocchia piemontese.
Tags: Cagliari
Previous Post

Monserrato, l’occhio elettronico per catturare chi schiaccia troppo l’acceleratore in città

Next Post

Sarroch, Atm fuori uso da settimane e cittadini costretti a uscire dal paese per prelevare

Articoli correlati

La criminologa Roberta Bruzzone a tutte le donne: “Dovete rivolgervi con fiducia alla forze dell’ordine”

La criminologa Roberta Bruzzone a tutte le donne: “Dovete rivolgervi con fiducia alla forze dell’ordine”

Occupazioni abusive a Cagliari: “Si agli sgomberi, ma con giustizia sociale. Nessuno deve essere lasciato per strada”

Occupazioni abusive a Cagliari: “Si agli sgomberi, ma con giustizia sociale. Nessuno deve essere lasciato per strada”

Cagliari, maxi tamponamento sull’asse mediano: 7 veicoli coinvolti e traffico rallentato

Cagliari, maxi tamponamento sull’asse mediano: 7 veicoli coinvolti e traffico rallentato

Cagliari, grande successo per il Cicloraduno Nazionale FIAB

Cagliari, grande successo per il Cicloraduno Nazionale FIAB

Trovato morto in mare il 16enne Mariano Olla, giallo a Su Siccu: Cagliari e Sestu sotto choc

Cagliari, Mariano Olla è morto annegato: l’autopsia esclude violenze, ora gli esami tossicologici

Cagliari, operazione record al Brotzu: mamma incinta salvata da un’infezione rarissima

Cagliari, operazione record al Brotzu: mamma incinta salvata da un’infezione rarissima

Next Post
Sarroch, Atm fuori uso da settimane e cittadini costretti a uscire dal paese per prelevare

Sarroch, Atm fuori uso da settimane e cittadini costretti a uscire dal paese per prelevare

ULTIME NOTIZIE

Paura a Fiumicino, scoppia un incendio in aeroporto: evacuati gli imbarchi

Paura a Fiumicino, scoppia un incendio in aeroporto: evacuati gli imbarchi

La criminologa Roberta Bruzzone a tutte le donne: “Dovete rivolgervi con fiducia alla forze dell’ordine”

La criminologa Roberta Bruzzone a tutte le donne: “Dovete rivolgervi con fiducia alla forze dell’ordine”

Meteo Casteddu, più sole che nuvole sulla Sardegna: picchi di 20 gradi

Meteo Casteddu, poche nuvole e temperature in diminuzione su tutta l’Isola

Occupazioni abusive a Cagliari: “Si agli sgomberi, ma con giustizia sociale. Nessuno deve essere lasciato per strada”

Occupazioni abusive a Cagliari: “Si agli sgomberi, ma con giustizia sociale. Nessuno deve essere lasciato per strada”

La Sardegna brucia ancora: nuovo incendio a Villasor

La Sardegna brucia ancora: nuovo incendio a Villasor

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025