E’ diventato ormai un appuntamento consolidato e attesissimo quello
della “Giornata delle Oasi” che Domenica 21 Maggio si celebra nelle
oltre 100 Oasi e Riserve del WWF presenti in Italia.
In Sardegna si apriranno i cancelli della Riserva di Monte Arcosu, la
più estesa tra le aree gestite dal WWF nel Paese: 3600 ettari di
natura suberba tra i territori di Uta, Siliqua e Assemini, uno dei
lembi più estesi di foresta mediterranea popolata del maestoso cervo
sardo e da numerose altre specie della fauna sarda.
Ricco il programma di iniziative che si svolgeranno durante l’intera
giornata e che spaziano tra natura, arte, produzioni agricole e
artigianali ed enogastronomia.
A partire dalle 9,30 i visitatori potranno partecipare alle numerose
le escursioni lungo i sentieri attrezzati, gestite dalle guide
dall’Associazione “Emys” con la collaborazione degli studenti
dell’istituto Euclide di Cagliari. Sarà l’occasione per conoscere da
vicino gli elementi della flora, della fauna e del paesaggio che
caratterizzano il complesso forestale di Monte Arcosu. Chi preferisce
potrà partecipare al laboratorio “Fotografiamo la Natura”, promosso
insiema alla Società Italiana Caccia Fotografica.
Nella splendida cornice naturale, in località “Sa Canna”, sarà
allestita la consueta mostra mercato dei prodotti del territorio, alla
quale partecipano produttori e artigiani dei comuni che ricadono
nell’area di Monte Arcosu e del Parco Naturale Regionale di Gutturu
Mannu.
Oltre a partecipare ai numerosi laboratori, dedicati soprattutto ai
più piccoli, in mattinata i visitatori potranno assistere alla
liberazione di un rapace curato presso il Centro Recupero Fauna di
Monastir dell’Agenzia Forestas. E per chi desidera approfondire la
conoscenza della Natura in modo utile e divertente, quest’anno il WWF
ha pensato di organizzare la “Biogara”, una simpatica competizione sul
riconoscimento delle specie di coleotteri presenti nella Riserva e
tutelati dalla Direttiva “Habitat” della CEE.
Nel corso della giornata, il giovane muralista di Assemini Davide
Pils, completerà un bellissimo murales realizzato all’esterno del
centro di Educazione Ambientale “A. Monni”, che ritrae uno degli
scorci più suggestivi dell’area naturalistica.