Venerdi’ 29 luglio presso la “Casa Speranza” di Muravera a grande richiesta dopo il successo decretato nel 2015 sempre a Muravera arriva “Il poeta del Flauto” il musicista algherese Mauro Uselli con il suo originale live dal titolo I LOVE BACH riconosciuto e stimato flautista pluripremiato in campo concertistico internazionale per le sue doti eccellenti interpretative della musica di J. S. BACH, e non solo.
Ha partecipato a festivals di settore classico nei piu’ importanti teatri europei dal Covent Garden theatre Londra, al teatro Ermitage in Russia , e inoltre ha richiamato la critica e stampa nelle sua apparizione a Shanghai Chenshan Botanical Garden, enorme parco pubblico nel Distretto Songjiang della metropoli. Si è sempre distinto come concertista portando brillantemente avanti un programma interamente dedicato a Bach con originali trascrizioni per flauto solo opere scritte per violino e violoncello ma anche per clavicembalo, ne ha esaltato ogni possibilità tecnica e di colori sonori mostrando una grande sensibilità interpretativa.
Autore di originali esibizioni all’aperto con il stretto contatto ed apporto della stessa natura viva, sfrutta ogni situazione naturale suoni dei boschi e di ruscelli con effetti eco circostanti creando magiche atmosfere di grande patos e raffinatezza.talvolta accostando al suono del flauto solo momenti di teatro e poesia realizzando il tutto in magici scenari location inconsuete , l’ultimo premio alla carriera Mauro Uselli lo ha ricevuto a Montpellier il 2 luglio in occasione di chiusura serie de Il Flautista senza Pubblico , fortunata serie di performances
“I LOVE BACH” rientra nel calendario degli eventi comunali , festival musicale organizzato in collaborazione con l’associazione onlus ” IL PORTALE” e prevede un primo spettacolo in duo alle 21 presso Casa Speranza di Muravera , concerto insieme ad un altro giovane, grande musicista sardo il pianista cagliaritano Claudio Mosca, si anticipa un grande incontro tra due talenti che porteranno in scena un programma variegato tra la musica classica e il jazz con una serie di sonate di BACH nel primo tempo, e poi subito dopo grande spazio all’improvvisazione in ogni sua forma e linguaggio .
Il secondo spettacolo sara’ invece alle prime ore dell’alba di Sabato 30 luglio , qui’ il flautista Mauro Uselli darà vita ad una performance sonora in una nuova location :la spiaggia antistante la torre dei dieci cavalli , per la quale in via eccezionale proporra’ un programma dedicato ai massimi capolavori della letteratura per flauto dalle sonate di Bach alle fantasie di Telemann , un momento sonoro unico e suggestivo .
Il pianista Claudio Mosca invece si diploma nel Febbraio 2009 presso il conservatorio di Cagliari col massimo dei voti sotto la guida del M° Francesca Giangrandi. Prosegue i suoi studi con il M° Orio Buccellato e attualmente frequenta il biennio di secondo livello presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida del M° Benedetto Lupo. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali tra cui “Valeria Martina” a Massafra e “Gianluca Campochiaro” a Pedara nei quali si è distinto per aver ottenuto il primo premio.
Ha tenuto concerti da solista e camerista in numerose città tra cui Milano (Ridotto dei palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala), Cortina d’Ampezzo (festival Dino Ciani), Cagliari (teatro Civico di Castello), Monopoli, Acquaviva delle Fonti, Quartu S.Elena (festival Sonus de Attongiu), Sestu, Carloforte. si è distinto come Maestro Collaboratore, Pianista Accompagnatore e Pianista d’Orchestra . Dal 2009 fa parte dell’ensemble del XX secolo dell’Accademia del Teatro alla Scala. Attualmente insegna anche presso la Scuola Civica di Musica di Sinnai.
L’estate musicale a Muravera continuera’ tra luglio ed agosto con nuovi appuntamenti musicali con artisti di fama internazionale.