Dal 24 al 26 giugno birra, street food, artigianato e musica nella nuova passeggiata scoperta. Il Comune verso il sì, l'organizzatore Fabio Fenu: "Mi hanno chiesto con urgenza di pagare il bollo per avere la concessione del suolo pubblico, tutto fatto". In arrivo decine di stand e deejay
Lotta totale ai decibel fuori controllo, il piano del quasi silenzio del sindaco Milia si estende alle 24 ore: "I costi delle verifiche, in caso di irregolarità, saranno a carico dei titolari di chioschi e stabilimenti balneari"
Silenzio, o quasi, al Poetto nelle notti d'estate. Milia ordina lo stop alla musica alle 24, all'1 nei weekend, multe e denunce sicure per i titolari dei locali furbetti, che però non ci stanno. Michele Pinna: "Quartu città turistica? Anche no, non potrò lavorare e i giovani che faranno dopo le 24?". Stefano Versace: "Così muore la città, tutti andranno a Villasimius. Sembra che siamo i portatori di tutti i mali quando, invece, diamo lavoro a centinaia di persone"
Di venerdì, sabato e prefestivi si potrà arrivare fino all'una ma non oltre. L'ordinanza del sindaco Graziano Milia, oltre alla sanzione amministrativa, per chi non rispetta le regole chiama in causa il codice penale
La "prima" con la strada senz'auto è un successo. Tantissimi quartesi con un bicchiere in mano e uno sguardo alle vetrine dei negozi. La gioia del presidente dell'associazione dei negozianti, Sergio Piludu: "Scommessa vinta, così contribuiamo al rilancio della città". GUARDATE il VIDEO
Ok al progetto per riqualificare gli argini del fiume e trasformare l'ex associazione dei combattenti nel nuovo polo musicale: spuntini e passeggiate sicure all'aria aperta
Il Comune sceglie la piazza del Parco della Musica per far esibire artisti nazionali e internazionali, Truzzu: "Alla Fiera stanno facendo i vaccini. L'Anfiteatro romano? Ospiterà anche concerti appena sarà riqualificato"
AlexOne, rapper sardo ex leader del gruppo Orda86, in voga ad inizio anni 2000, riprende la sua carriera da artista nel 2021 lanciando la nuova canzone ( già Hit e Tormentone ) “InSolinas” sfidando direttamente la politica sarda ed ironizzando sul periodo storico delle chiusure obbligate.
PUBBLIREDAZIONALE
Su proposta dell’Assessore regionale della Cultura, Andrea Biancareddu, la Giunta ha stanziato 1 milione e 800 mila euro per le Scuole civiche di Musica
Dal 23 al 31 agosto il capoluogo sardo si trasforma in una capitale della musica classica, grazie alle masterclass di alto perfezionamento che vedranno arrivare nell’isola, in qualità di docenti, alcuni dei più prestigiosi maestri del panorama internazionale, e che saranno ospitate negli spazi del conservatorio “Giovanni Pierluigi Palestrina”
L'assessora Paola Piroddi in anteprima diffonde le foto del nuovo spazio in quello che diventerà finalmente un vero parco della musica: posti a sedere e distanziati per godere dei concerti al fresco dell'estate
Per battere l'ansia da Coronavirus sale in cattedra lui: il mitico deejay più noto del paese, Massimo Capone. Con ben due ore di musica revival anni 80 e 90 che ha fatto letteralmente impazzire la gente attorno, regalando momenti di pura allegria. Guardate il VIDEO
Abito sardo e organetto, il 27enne animatore del flash mob nei balconi di Cagliari si racconta: "Studio pedagogia e voglio aiutare gli ultimi. Ci è stato chiesto di restare in casa, dov'è il problema? Pensiamo ai bimbi che muoiono in Siria. Prego ogni giorno la Madonna perchè mantenga in salute i medici e gli infermieri che lottano contro il virus". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Sino al 26 novembre sette appuntamenti dedicati alla musica per fiati che vedranno protagonisti gli studenti del “G. P. Da Palestrina” affiancati da nomi di rilievo del panorama internazionale come Francesco di Rosa, Enrico Gabrielli, Sebastiano de Gennaro, Jurij Likin
Ideata dai fratelli Cristian e Gian Luca Marcia (direttore artistico e presidente dell’Accademia), l’iniziativa quest’anno giunge alla XIX edizione, e richiama in città duecento virtuosi da tutto il mondo desiderosi di affinare le proprie capacità accanto ai grandi maestri
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!