Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home hinterland

Ennesimo atto vandalico a Monserrato, deturpato un murale di Manu Invisible

"Una situazione generata dall'odio e dal clima teso": dura presa di posizione da parte del sindaco Locci che condanna severamente l'accaduto.

di Valeria Putzolu
18 Maggio 2025
in hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Ennesimo atto vandalico a Monserrato, deturpato un murale di Manu Invisible

Un murale dedicato alla tradizione vitivinicola in fase di realizzazione e deturpato con delle scritte: non una semplice bravata per il primo cittadino “ma la conseguenza di chi non accetta il cambiamento”. Non un fatto isolato: “Sono stati diversi gli episodi come questo, dalle critiche social, riprese poi da qualche mass media, si è passati a veri e propri attacchi contro il bene pubblico. Ricordo bene il fatto avvenuto ai danni del grappolo d’uva, dopo l’inaugurazione qualcuno aveva tagliato le luminarie. E anche in quell’occasione si era verificato lo stesso percorso”. Amareggiato e deluso per quanto accaduto, Tomaso Locci riflette sul clima teso che si respira da tempo in città e lo fa all’indomani dello sfregio messo in atto ai danni di un murale che sta nascendo in via Cabras, firmato da Manu Invisible. Una dedica alla vocazione vitivinicola in una parete “morta”, “è strano che sia accaduto poiché l’artista è ben voluto in città. Ci ha assicurato che entro breve terminerà l’opera e cancellerà le scritte impresse dai vandali”.
“Dispiace vedere un atto vandalico nei confronti di una vera e propria espressione artistica, un’opera che ricorda le tradizioni culturali vitivinicole di Monserrato, le nostre tradizioni culturali erano quelle, a qualcuno può dar fastidio ma sono quelle, non si inventano. Dispiace perché sicuramente questo è il risultato di campagne costanti contro l’amministrazione, contro l’operato del sindaco, quello dei suoi collaboratori di tutta la squadra che purtroppo viene riportato non solo nelle pagine Facebook ma anche dai mezzi di informazione. È indubbio che questa attività che viene posta in essere non fa altro che esacerbare gli animi, creare attività di contrasto e anche di odio perché in certe situazioni si trovano dei veri e propri attacchi, anche personali, che non fanno altro che muovere poi qualche soggetto che, appunto, prima o poi compie qualche reato. Questo mi ricorda molto anche l’attività prima e durante la realizzazione del grappolo e a distanza di pochi giorni ci fu l’atto vandalico. Purtroppo le telecamere non erano ancora state messe, quindi non riuscimmo a identificare gli autori”.
Non solo: “Ogni amministrazione deve anche abbellire la propria comunità ma quando poi ci si trova di fronte a gesti del genere, soprattutto alimentati da qualche protesta Facebook che poi finisce nei mezzi di informazione, c’è tanta amarezza”.
Azioni che hanno trovato anche un riscontro penale, come nel caso della riqualificazione dell’incrocio di via del Redentore: stesso “percorso” “e subito dopo ho subito un attimo intimidatorio da parte di un soggetto che venne identificato e denunciato. Una situazione che si ripete da anni, questi animi vengono alimentati, si tende ad alzare i toni e anche a fare delle campagne d’odio e questo è il risultato”.
Le indagini sono in corso per risalire all’autore del danno, “penso che qualsiasi espressione artistica nell’interesse della comunità debba essere sempre rispettata, può piacere o meno ma è una una un’opera. Tra l’altro faccio presente che tutti i murales di Manu Invisible non vengono mai deturpati o vandalizzati, in questa occasione, subito dopo l’uscita tramite mass media delle critiche social, l’opera è stata deturpata”.

Tags: monserrato
Previous Post

Cagliari, estorsione nei confronti di un dirigente comunale: imprenditore ai domiciliari

Next Post

“Sarai per sempre la mia vita”: l’infinito dolore della compagna di Dario Melis

Articoli correlati

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Ombrelloni in spiaggia e bagnanti fantasma, mania dell’estate: è polemica a Costa Rei

Ombrelloni in spiaggia e bagnanti fantasma, mania dell’estate: è polemica a Costa Rei

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

Next Post
“Sarai per sempre la mia vita”: l’infinito dolore della compagna di Dario Melis

"Sarai per sempre la mia vita": l'infinito dolore della compagna di Dario Melis

ULTIME NOTIZIE

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025