
Cagliari cammina contro la violenza. Questo il nome dell’iniziativa, che si terrà dal 22 al 29 novembre, presentata oggi in Consiglio comunale dall’assessore alle pari opportunità Paola Piras e dalla Presidente della Commissione pari opportunità Elisabetta Dettori, in occasione della giornata internazionale contro le violenze sulle le donne del 25 novembre. “E’ necessario dare una prova tangibile dell’impegno e della volontà del Comune di Cagliari per attuare il cambiamento culturale e sociale necessario per contrastare le cause primarie della violenza di genere, sulle donne, sulle bambine o sui transessuali.” Il 25 novembre non è una data scelta a caso, ma commemora la morte delle sorelle Mirabal, barbaramente uccise nel 1960 dal regime della Repubblica Dominicana cui si opponevano, diventando emblema di lotta e libertà, come riconosciuto dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite, che nel 1999 approvò l’internazionalizzazione della commemorazione di questa data, a ricordo della libertà e del coraggio espresso dalle tre sorelle.”Ciò che ci preme maggiormente”, continua l’assessore Piras, “è coinvolgere l’intera cittadinanza in questa iniziativa, e per questo invitiamo i cittadini tutti, lunedì 25, a legare un fiocchetto rosso alla cancellata del Palazzo civico di via Roma o a portare delle scarpette rosse, che verranno posizionate sulle gradinate del Municipio, per proseguire poi verso piazza Yenne”. Tante le associazioni, i consorzi, le compagnie teatrali che hanno aderito all’iniziativa, come sottolinea la Presidente della Commissione Elisabetta Dettori. “Saranno tanti i commercianti che metteranno in vetrina qualcosa di rosso per simboleggiare l’adesione alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e tanti esporranno delle locandine per ricordare alle vittime di maltrattamenti e stalking che esiste un numero di assistenza a loro dedicato, il 1522, attivo 24 ore su 24”.
Ecco il programma dell’iniziativa:
– Venerdì 22 ore 19, Teatro Alkestis, via Loru 31: “Con piccola luce“: tributo in forma di lettura, canto e immagini aperto a tutti i cittadini;
– Domenica 24 ore 11, Search Largo carlo Felice: “Le sorelle Mirabal“, spettacolo di narrazione presentato dall’Associazione Figli d’Arte Medas;
– Lunedì 25 ore 12, Municipio via Roma 145: Allestimento del Palazzo del Comune con scarpe e fiocchi rossi portati dai cittadini; in piazza Yenne, sempre alle 12, verrà allestito un gazebo informativo in collaborazione con le associazioni FIDAPA e Socialismo Diritti e Riforme;
– Lunedi 25 ore 18, Piazza Garibaldi: “Sciopero delle donne“: iniziativa nazionale con gesti simbolici per fermare la cultura della violenza sulle donne;
– Lunedì 25 ore 20e15, Sala conferenza ex distilleria Via Ampere 2, Pirri: “Finchè morte non ci separi“, iniziativa nazionale con la messa in scena del monologo di Francesco Oliveri sulla storia di donne uccise dai propri compagni; a seguire, dibattitio con la dott.ssa Ester Cois, Sociologa della Famiglia, Infanzia e Genere:
– Giovedì 28 ore 18 Lazzaretto di Cagliari: “Lo Stupro” e “Sesso, grazie tanto per gradire“, monologhi di Franca Rame portati in scena da Elena Pau; a seguire tavola rotonda dal titolo “Quali azioni contro la violenza?“;
– Venerdì 29 ore 9e30, Aula Magna Dipartimento Scienze sociali, Viale Sant’Ignazio 78: Seminario per parlare della violenza contro le donne da una prospettiva anche maschile, dal titolo “Voltiamo la carta? Parliamo di lui, conoscere per fermare la violenza contro le donne”.