Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Sardegna, linee guida per proteggere i lavoratori dal caldo, Bartolazzi: “Documento indispensabile che prende atto dei cambiamenti climatici”

“L’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro”, spiega Bartolazzi, “lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumento del rischio di patologie da calore, come dermatite da sudore, crampi muscolari, squilibri idrominerali, esaurimento da calore, fino ad arrivare al colpo di calore“

di Claudia Assanti
4 Luglio 2025
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Sardegna, sulle liste d’attesa in sanità Bartolazzi senza filtri: “Impossibile abbatterle, ma i medici di famiglia devono aiutare a gestirle”

Limitare le attività lavorative nelle ore più calde, introdurre rotazioni e pause in zone fresche, garantire acqua fresca disponibile, favorire l’acclimatamento, adottare vestiario idoneo, leggero e traspirante. Sono alcune delle disposizioni contenute nelle “Linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari”, approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome nella seduta del 19 giugno ed ora recepito dalla Giunta regionale della Sardegna con un’apposita delibera che ne sollecita la massima diffusione, per il tramite della Direzione generale della Sanità, attraverso i Servizi di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPreSAL) dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl sarde.

“Le Linee guida, che nascono da un lavoro  del Coordinamento tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresentano un passo avanti importante perché per la prima volta si prende atto ufficialmente di un’evoluzione delle condizioni di lavoro legate ai cambiamenti climatici”, commenta l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, che sottolinea anche come nel documento vengano riportate indicazioni specifiche per i comparti più critici, come agricoltura, edilizia, comparto logistica, con relative schede di autovalutazione che possono essere di supporto al datore di lavoro nell’attività di valutazione dei rischi in argomento.

Il documento infatti amplia i contenuti generali del Testo unico sulla salute e sicurezza nel lavoro (D.lgs 81/2008), che disciplina gli obblighi del datore di lavoro in relazione alla valutazione dei rischi correlati ai fattori fisici ambientali, individuando i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione al calore e alla radiazione solare e indicando gli strumenti tecnici di ausilio alla valutazione, da utilizzare nei diversi ambienti di lavoro, sia al chiuso (indoor) che all’aperto (outdoor).

“L’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro”, spiega ancora Bartolazzi, “lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumento del rischio di patologie da calore, come dermatite da sudore, crampi muscolari, squilibri idrominerali, esaurimento da calore, fino ad arrivare al colpo di calore, la condizione clinica più grave, che può provocare danni agli organi interni e nei casi peggiori può portare anche alla morte. Per questo è necessario applicare una sorveglianza specifica, avvalendosi di strumenti di valutazione oggi a disposizione come gli indici HI (heat index), WBGT (Wet bulb globe temperature), e PHS (Predict Heat Strain) utilizzati per valutare lo stress termico dei lavoratori e riconosciuti dagli standard internazionali”.

Nello specifico, le linee guida elencano una serie di raccomandazioni che riguardano l’organizzazione del lavoro e le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori: niente esposizione nelle ore più calde della giornata soprattutto per i lavori all’aperto, frequenti turnazioni, previsione di adeguate tempistiche per l’acclimatamento, utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale. Vanno previsti momenti di informazione e formazione dei lavoratori sugli effetti sulla salute dello stress da caldo e dell’esposizione alla radiazione solare, sulle misure di tutela dei rischi specifici e sull’attuazione delle procedure di emergenza. Infine, sulla base della valutazione del rischio, il medico competente effettua la valutazione sanitaria e valuta l’idoneità alla mansione, con particolare attenzione ai soggetti suscettibili.

Tags: caldolavoratoriSardegna
Previous Post

Furgone esce di strada e rimane in bilico nella scogliera: Ss 195 bloccata

Next Post

Motociclista italiano ucciso in Romania da un’orsa dopo aver scattato un selfie

Articoli correlati

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

“Meglio un passaggio in più che una tragedia in meno”: l’iniziativa di Patrizia per portare a casa sani e salvi i ragazzi della movida a Cagliari

“Meglio un passaggio in più che una tragedia in meno”: l’iniziativa di Patrizia per portare a casa sani e salvi i ragazzi della movida a Cagliari

Scomparso da un anno, il nuovo appello della mamma di Michael Frison: “Si è fidato di una ragazza conosciuta online”

Scomparso da un anno, il nuovo appello della mamma di Michael Frison: “Si è fidato di una ragazza conosciuta online”

Morte di Gaia Costa, il cordoglio della manager tedesca: “A completa disposizione per le doverose indagini”

Lunedì l’autopsia sul corpo di Gaia Costa investita e uccisa a 24 anni, martedì i funerali a Tempio

Alghero, tragico incidente all’alba: si ribalta con l’auto, muore a 51 anni

Alghero, tragico incidente all’alba: si ribalta con l’auto, muore a 51 anni

Next Post
Motociclista italiano ucciso in Romania da un’orsa dopo aver scattato un selfie

Motociclista italiano ucciso in Romania da un’orsa dopo aver scattato un selfie

ULTIME NOTIZIE

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025