
“Sveglia all’alba e poi al lavoro, sotto la pioggia o con il sole, a perlustrare a piedi i boschi per disarmare i sentieri della morte che i bracconieri riempiono di trappole ad archetto, lacci e reti.
Il campo antibracconaggio della Lipu in Sardegna è stato un successo: in una sola settimana abbiamo sequestrato e rimosso 3000 trappole destinate a torturare e uccidere illegalmente migliaia di animali. Due bracconieri colti sul fatto sono stati denunciati per maltrattamento animali, grazie anche al fondamentale aiuto di Carabinieri forestali e Corpo forestale Vigilanza ambientale della Regione Sardegna.
Sui sentieri del Sulcis insieme a Gigliola (responsabile del campo) e con i nostri volontari esperti di antibracconaggio c’erano i giovani volontari che partecipano al progetto europeo Life Choose the Nature e i ragazzi del Liceo di Assemini di Cagliari uniti per combattere le catture illegali e liberare pettirossi, merli e tordi.“
Lipu Sardegna