Emergenza profughi, anche i volontari del Pan Siliqua hanno partecipato ai soccorsi e all’accoglienza dei migranti arrivati ieri al porto di Cagliari. E questa è la seconda volta che sono stati chiamati per svolgere un servizio sulla logistica, l’identificazione e l’accoglienza dei profughi africani. Un’esperienza ritenuta toccante dagli stessi volontari del Pan, che hanno partecipato attivamente e prestato il loro servizio. Il Pan (Protezione Ambiente Naturale), presieduto da Laura Buosi, è formato da un gruppo di volontari che da oltre 25 anni tutelano il vasto territorio siliquese. Anche quest’anno sono in prima linea per difendere il territorio di Siliqua e del circondario dalla piaga degli incendi. L’Associazione di volontariato ha effettuato di recente alcuni interventi per domare le fiamme nell’hinterland, l’ultimo nei pressi di Vallermosa. Il Pan è operativo dal primo giugno con un cospicuo numero di volontari sempre in crescita, con la passione che li ha sempre contraddistinti e, soprattutto, con il solito spirito di attaccamento al territorio, operando con i mezzi forniti in comodato dalla Regione Sardegna. Il Pan Siliqua è un’organizzazione di volontariato non lucrativa: infatti, il servizio prestato è svolto a titolo gratuito. L’Associazione è stata fondata a giugno del 1989, da un gruppo di persone del posto, con lo scopo di fare prevenzione e lotta agli incendi, ma anche interventi a tutela dell’ambiente e di solidarietà nei confronti delle persone in difficoltà. L’Associazione ha la sede in via Di Vittorio 15.