Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Via libera in consiglio comunale: saranno utilizzati per attività commerciali, servizi turistici, infopoint e iniziative legate al terzo settore

di Carolina Mocci
24 Giugno 2025
in cagliari, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Oplus_131072

Un tempo cuore pulsante della piazza, oggi ridotto a simbolo di abbandono: il chiosco di piazza Ingrao si prepara a rinascere grazie a una mozione che punta a trasformarlo da struttura dimenticata a risorsa viva per la città. È stata approvata dal Consiglio comunale di Cagliari la mozione per la ristrutturazione e il riuso del chiosco storico di piazza Francesco Paolo Ingrao, nel cuore del centro cittadino. Primo firmatario il consigliere dei Riformatori Sardi Massimiliano Piccoi, con il sostegno trasversale dell’aula. Un passo importante verso la riqualificazione di uno spazio da tempo in disuso ma dal forte valore simbolico per i cagliaritani. Il chiosco, un tempo punto di riferimento e aggregazione, era stato concesso temporaneamente nel 2022 al Consolato ucraino per attività legate alla gestione dell’emergenza della guerra in Ucraina. Terminata quella funzione, la struttura è rimasta abbandonata, rischiando nuovamente il degrado. Ora, con l’approvazione della mozione, l’amministrazione si impegna ad avviare un progetto di recupero funzionale e strutturale. Obiettivo: restituire il chiosco alla città, riportandolo alla sua funzione originaria o assegnandogli una nuova destinazione sostenibile, capace di rispondere alle esigenze del quartiere. In aula, però, il provvedimento ha subito una modifica significativa: inizialmente riferito esclusivamente a piazza Ingrao, è stato emendato per estendere l’attenzione anche ad altri chioschi cittadini in stato di abbandono. L’assessore alle Attività produttive Carlo Serra ha sottolineato la necessità di avviare una mappatura delle strutture presenti in città, classificandole per verificare le concessioni in essere e chiarire le competenze dei diversi uffici. Solo così, ha spiegato, sarà possibile procedere con una pianificazione efficace della riqualificazione. Si partirà da piazza Ingrao, ma l’obiettivo dell’amministrazione è allargare progressivamente il raggio d’azione, rigenerando anche altri chioschi in degrado e trasformandoli in nuove opportunità per la città: attività commerciali, servizi turistici, infopoint e iniziative legate al terzo settore. “Il chiosco di piazza Ingrao – si legge nel documento approvato – rappresenta un elemento storico del tessuto urbano e si inserisce in un contesto strategico, a ridosso di via Roma, attualmente interessata da un’importante opera di riqualificazione”. La volontà è quella di restituire decoro all’area, valorizzare gli spazi pubblici e promuovere l’attrattività della zona, anche grazie a un eventuale coinvolgimento di soggetti privati o associazioni, attraverso bandi o concessioni che ne garantiscano la gestione sostenibile. La mozione richiama anche le linee programmatiche 2024-2029 del sindaco Massimo Zedda, in cui si evidenzia l’importanza di rilanciare i quartieri storici e creare nuove opportunità economiche e occupazionali attraverso interventi mirati sul tessuto urbano. Il destino del chiosco è dunque pronto a cambiare, nel segno della rigenerazione urbana e della partecipazione. E con esso, potrebbe partire una nuova stagione di riuso e valorizzazione per tanti altri angoli dimenticati della città.

Tags: chioschi
Previous Post

Parkinson, da Cagliari la svolta in tutto il mondo: l’università sperimenta nuove cure

Next Post

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Articoli correlati

La tragedia di Roberto Cabras, il toccante sfogo della ex moglie: “Il tuo silenzio era un grido che non abbiamo saputo ascoltare”

Stop ai funerali di Roberto Cabras: interviene la Procura, chiesta una nuova autopsia

Meteo Casteddu, sulla Sardegna tipico weekend da primavera inoltrata: punte di 28 gradi

Poetto, 35enne si sente male in acqua: salvato dal bagnino

Wanna Marchi in Sardegna racconta la sua vita fra successi e disavventure

Wanna Marchi in Sardegna racconta la sua vita fra successi e disavventure

Cagliari, violenza e paura al Santissima Trinità: un detenuto aggredisce medici e agenti

Carceri sempre più affollate: Uta straripa ma è emergenza in tutta la Sardegna

Cagliari, nuova condanna per il Brotzu: sì al risarcimento per 23 infermieri demansionati e mortificati

Cagliari, al Brotzu arrivano sei posti di terapia intensiva per i bambini

Cagliari, Zedda perde terreno e crolla la fiducia dei cittadini: “Cantieri ovunque, sicurezza non pervenuta e città sempre più sporca”

Cagliari, Zedda perde terreno e crolla la fiducia dei cittadini: “Cantieri ovunque, sicurezza non pervenuta e città sempre più sporca”

Next Post
Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

ULTIME NOTIZIE

La tragedia di Roberto Cabras, il toccante sfogo della ex moglie: “Il tuo silenzio era un grido che non abbiamo saputo ascoltare”

Stop ai funerali di Roberto Cabras: interviene la Procura, chiesta una nuova autopsia

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e allerta vento su tutta l’Isola

Meteo Casteddu, sulla Sardegna tipico weekend da primavera inoltrata: punte di 28 gradi

Poetto, 35enne si sente male in acqua: salvato dal bagnino

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025