Pirri, un reading tra storia e letteratura sarda al femminile: domani alle 17,00 “La voce delle donne”, l’appuntamento è con il collettivo “Il Segnalibro” che per la prima volta porteranno in scena “Benedetta – Judikissa di Càlari” e “Adelasia – Judikissa di Torres” della scrittrice Rossana Copez. A fare da cornice sarà il Teatro Leopardi situato in via della Resistenza, nel cuore del centro cittadino.
L’evento, organizzato dalla Municipalità di Pirri, sotto la guida della Presidente Maria Laura Manca, in collaborazione con dell’Istituto Comprensivo Pirri 1 – Pirri 2, si lega alle manifestazioni per la Giornata internazionale della donna e prende infatti il titolo “La voce delle donne”.
L’iniziativa ha lo spirito di sensibilizzare sul tema dell’impegno civile femminile e la lotta contro la violenza sulle donne. L’idea è accendere i riflettori sui preconcetti della cultura maschilista che opprime le donne, ponendo un focus sugli esempi virtuosi femminili presenti nella storia dell’Isola. Le giudicesse sarde, infatti, Benedetta e Adelasia raccontate dall’autrice Rossana Copez.
I racconti rappresentano due narrazioni avvincenti e umane che ci invitano a provare ad immaginare le vite di due personaggi storici di estrema importanza per la terra sarda. Storie di corte e di donne, che segnano periodi chiave sul controllo sulla regione.
A far parte del gruppo “Il Segnalibro” e a salire sul palco saranno Maria Diletta Crobe, Gabriella Dessì, Dolores Lai, Marco Masala, Caterina Moi, Anna Maria Pintus, Roberta Pintus, Elisabetta Porrà, Giorgio Sanna. Il collettivo di amanti della letteratura, in via sperimentale, lo troviamo impegnato nelle tecniche di lettura e nella messa in campo delle capacità espressive e interpretative attraverso un lavoro sui sensi, sulla scrittura creativa, sulle immagini e sui movimenti del corpo.
Il gruppo sarà diretto dall’ attrice, autrice, regista e formatrice teatrale Marta Proietti Orzella, già vincitrice del Premio Teatrale Nazionale Plauto e con all’attivo numerose esperienze teatrali con la Compagnia Los Sentidos, C. Brie, G. Berardi, D. Iodice, G. Bécot e cinematografiche con Leonardo Pieraccioni, Stefano Sollima e Marco Bellocchio.
Nel programma anche la lettura del racconto” Siamo nel 2050: la parità di genere è finalmente realtà”, scritto dall’autrice Sabrina Pili che porrà l’attenzione, oltre che sul tema femminile, anche quello sulla disabilità.
Sarà inoltre presente l’autrice Rossana Copez per un approfondimento e uno scambio di riflessioni sul tema con il pubblico, coordinato dal consigliere e presidente della Commissione cultura della Municipalità Emanuele Cioglia.