Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Bufera continuità territoriale, orari e sicurezza, ora i sardi hanno paura: “Vogliamo garanzie, non siamo pacchi postali”

Dopo l'episodio sul Cagliari-Milano su cui si è scatenato il putiferio, la Sardegna chiede tutele alla Regione e all'Europa nella preparazione dei bandi. Ieri sera vertice a Roma

di Sara Panarelli
12 Giugno 2025
in sardegna, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Continuità territoriale, in tilt la piattaforma della Regione: rinviata l’apertura delle buste con le offerte

Alla fine, anche se non è ancora la fine, la misura sembra essere colma: sulla continuità territoriale i sardi chiedono garanzie e tutele. E, soprattutto, sicurezza. “Non siamo pacchi postali, quello che accade è inaccettabile”, è la sintesi del pensiero collettivo sui social e non solo. Il malcontento, covato per mesi, è esploso fra martedì sera e ieri, quando sul volo Cagliari-Milano una depressurizzazione ha reso necessario la caduta delle maschere d’ossigeno dalle cappelliere, probabilmente a causa del guasto a una valvola come ipotizza Enac.

Aeroitalia, con comunicati stampa e attrrverso i social, spiega che si è trattato di una normale procedura gestita correttamente da comandante e personale di bordo, e che fra i passeggeri non ci sono state scene di panico o paura: normale amministrazione, insomma, a scopo precauzionale.

 

Ma la Regione, ed è la prima volta che succede, dopo quanto accaduto, ha chiesto un incontro immediato a Enac, l’ente per l’aviazione civile, per una verifica sicurezza su Aeroitalia: ovvio che, dopo tutte le polemiche e le proteste di questi mesi su orari, aeromobili e carenza di posti nei periodi festivi, l’assessorato non vuole correre rischi. Anche perché, quando si parla della sicurezza di un servizio per i sardi purtroppo indispensabile e irrinunciabile, la questione si fa seria.

Intanto, si è tenuto ieri a Roma l’incontro tra i funzionari del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca e i funzionari della Direzione Generale Mobilità e Trasporti (DG Move) e della Direzione Generale per la Concorrenza (DG Competition) della Commissione Europea. Si tratta del primo momento di confronto formale con la Commissione UE sul nuovo progetto di continuità territoriale aerea promosso da Regione e Governo.

L’incontro rappresenta il seguito naturale dell’intenso lavoro preparatorio svolto nei mesi scorsi dall’Assessorato e dei precedenti incontri svolti tra Roma e Bruxelles.

Durante la riunione odierna, il Ministero e la Regione hanno illustrato lo schema della nuova continuità territoriale che, come anticipato nelle scorse settimane, punta a migliorare sensibilmente la qualità del servizio offerto ai viaggiatori, garantendo un aumento dei posti disponibili e delle frequenze, una maggiore certezza negli spostamenti e, laddove possibile, una riduzione delle tariffe.

Ogni richiesta è stata accompagnata dalla documentazione tecnica necessaria, elaborata dall’assessorato regionale dei Trasporti, contenente dati aggiornati, analisi delle prenotazioni, proiezioni di traffico e confronti con altri contesti insulari europei simili a quello sardo.

La Commissione europea ha ascoltato con attenzione il progetto presentato. Nelle prossime settimane invierà una nota a Regione e Ministero con le proprie valutazioni.

 

Tags: aeroitaliacontinuità territorialeSardegna
Previous Post

L’influencer Marco Piras e la Luna delle Fragole: uno scatto che ha fatto sognare i social

Next Post

Carabiniere di 59 anni ucciso dai banditi in fuga: era il suo ultimo giorno di lavoro

Articoli correlati

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Con il fuoristrada sulle dune di Solanas, multa di mille euro per un turista

Con il fuoristrada sulle dune di Solanas, multa di mille euro per un turista

Next Post
Carabiniere di 59 anni ucciso dai banditi in fuga: era il suo ultimo giorno di lavoro

Carabiniere di 59 anni ucciso dai banditi in fuga: era il suo ultimo giorno di lavoro

ULTIME NOTIZIE

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Zedda rilancia Cagliari: “Subito investimenti per 227 milioni per riqualificazioni, servizi e assunzioni”

Zedda rilancia Cagliari: “Subito investimenti per 227 milioni per riqualificazioni, servizi e assunzioni”

Tragedia della A1: morta anche Silvana, la madre della bimba di 4 anni  deceduta nell’incidente

Tragedia della A1: morta anche Silvana, la madre della bimba di 4 anni deceduta nell’incidente

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025