L'annuncio della compagnia aerea. Collegamenti da Roma e Milano per Alghero, Olbia Cagliari e viceversa: "Garantiamo un servizio pubblico a sostegno della popolazione sarda"
I gruppi di centrosinistra denunciano le difficoltà di potersi spostare come in passato: "La decisione del Tar sui ricorsi potrebbe aggravare la situazione"
La compagnia low cost spagnola, che si è aggiudicata le tratte in continuità territoriale, spegne le polemiche sui costi aggiuntivi denunciati dai passeggeri: “Le nostre tariffe rispondono pienamente ai requisiti richiesti dal bando della Regione Sardegna e ci stiamo impegnando al massimo per offrire ai nostri passeggeri il miglior servizio possibile, con voli puntuali e comodi”.
Dopo il caos delle ultime settimane, per prepararsi a quando fra 7 mesi scadrà l’affidamento in emergenza, la giunta ha approvato i punti principali del nuovo sistema, dopo un lungo cammino di condivisione con la rappresentanza italiana a Bruxelles e con il Governo. Via libera anche a tariffe protette per disabili, studenti universitari, giovani e anziani
Ennesimo colpo di scena nella tormentata vicenda dell’affidamento delle rotte da e per la Sardegna. A poche ore dal decollo di Volotea, che sarà l’unica compagnia a gestire i voli per l’isola, la new co. Nata dalle ceneri di Alitalia chiede ai giudici amministrativi la sopensione dle primo bando e delle lettere di invito della seconda procedura, annunciando azioni legali per le parole dell’assessore ai Trasporti
Così Solinas commenta l’esito dell’affidamento del servizio, perfezionato dalla messa in vendita dei biglietti su tutte le rotte. "Risultano ancora, anche grazie alle segnalazioni degli utenti, alcune anomalie nei passaggi informatici degli acquisti on line, che sono tuttavia in fase di risoluzione, dichiara il Presidente. "Ciò che conta è che il servizio prosegua senza interruzione."
Aggiudicate le rotte per i prossimi 7 mesi, fino a maggio 2021 sarà la low cost spagnola a far viaggiare i sardi su Roma e Milano. Il servizio costerà 21 milioni anziché 37, con Ita sarebbe costato 28 milioni
L'Assessorato dei Trasporti ha chiesto un'integrazione della documentazione fornita da Ita, da presentare entro la mattinata di domani giovedì 7 ottobre. In seguito all'esame della documentazione, l'amministrazione assumerà le decisioni conseguenti in merito alla procedura di affidamento del servizio
Il presidente della regione sollecita ancora una volta l'esecutivo nazionale a farsi carico di una trattativa con Bruxelles per garantire un sistema di collegamenti aerei all'altezza delle esigenze dell'isola
Lo afferma il presidente della Regione, Christian Solinas, commentando la proroga, avvenuta stasera, dei contratti con Alitalia che garantiscono, dal 17 aprile la vendita dei biglietti sulle rotte Cagliari-Roma, Cagliari-Milano e Alghero-Roma e Alghero-Milano
Prima schiarita sul fronte dei trasporti aerei, Solinas: "La proroga della continuità aerea dopo il 17 aprile da e per la Sardegna rappresenta, soprattutto nell’attuale momento di criticità e incertezza, il segnale inequivocabile di una prospettiva di ottimismo per la nostra economia e per il nostro diritto alla mobilità”
Zonca (Uiltrasporti): “La disastrosa gestione dell'assessore Todde sulla continuità territoriale aerea, basata sulla poca trasparenza e la totale assenza di coinvolgimento delle istituzioni e parti sociali, è arrivata al capolinea”
Ancora bloccata la partita per i trasporti aerei dei sardi, Solinas: "Con l'Europa abbiamo sempre avuto interlocuzioni formali, il nostro diritto alla mobilità non può essere derubricato a discussioni informali"
Dall'Europa nessun buon segnale per i trasporti via cielo, l'assessore regionale al Turismo Gianni Chessa: "Vogliamo certezze per noi e per i turisti, abbiamo investito anche tanti milioni per l'America's cup". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Incontro tecnico tra Commissione europea, il Governo la Regione a Roma. Il governatore: “Attendiamo ora una risposta definitiva da Bruxelles per consentire l'adozione dei nuovi decreti e restituire certezze ai sardi ed agli operatori su frequenze dei collegamenti, rotte e tariffe”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!