In un sito vasto alcune centinaia di ettari rilevati i superamenti di elevata entità. Su tutta l'area è in corso di redazione l’analisi di rischio per verificare l'eventuale necessità di bonifica
Piscedda: "I risultati dell’ultimo monitoraggio ci dicono che nelle località di Elmas ed Assemini i valori relativi l’anidride solforosa, il biossido di azoto, l’ossido di carbonio, l’ozono, il PM10, il PM 2,5 e il benzene, durante il mese di maggio 2018 non hanno mai sforato i limiti di legge"
Dubbi sulla cabina di trasformazione dell’energia elettrica di via Flumendosa, all’interno di un condominio privato a brevissima distanza dagli appartamenti e a un’attività commerciale
Continua la raccolta dei dati della qualità dell’aria rilevati nella zona vicina al Parco di Molentargius dalla stazione mobile dell’Arpas, l'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, confermando l’andamento comunicato ieri
Risultano nella media dei limiti di legge i primi dati della qualità dell’aria rilevati nella zona vicina al Parco di Molentargius. Si tratta dei valori degli inquinanti in atmosfera, registrati ieri della stazione mobile e validati oggi dall’Arpas
"A distanza di settimane dall’incendio della discarica abusiva nell’oasi di Molentargius a tutt’oggi non è dato conoscere ai cittadini di Quartu e di Cagliari l’esito della verifica della qualità dell’aria nelle zone interessate dalla diffusione della nube tossica"
Con un lungo comunicato la direzione del Lido finita in un vespaio di polemiche, accusata di aver creato inquinamento nelle acque del Poetto cerca di porre fine alle polemiche "Basta con questa aggressione mediatica. Nessuno scarico abusivo, ubbiamo utilizzato prodotti biodegrabili per pulire i condotti dove scorre acqua piovana"
La riapertura dello stabilimento Eurallumina a Portovesme ha riaperto l'antica querelle: l'inquinamento causato dall'attività produce risultati negativi in termini di salute? Per i Riformatori Sardi, per capire se l'industria pesante sta veramente inquinando il Sulcis Iglesiente è necessario far ripartire il rapporto Sentieri, lo studio epidemiologico nazionale dei territori esposti a rischio inquinamento. Fermo dal 2011
L'associazione segue il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico nella città di Cagliari. Proseguono le criticità degli ultimi anni sia nella città capoluogo che nell’area metropolitana di Cagliari per l’inquinamento atmosferico da polveri sottili
Sardegna terra di Bandiere Blu, e mare cristallino, ma anche un territorio dove un sardo su tre vive in un luogo da bonificare. Nell'Isola manca ancora la presenza di un registro tumori. Di tutte queste contraddizioni si è parlato ad Assemini in un convegno organizzato dal Presidio Piazzale Trento
A causa di problemi tecnici, un Boeing B744 della compagnia Corsair ha dovuto interrompere il suo volo e, per poter atterrare in sicurezza, ha rilasciato in volo circa 70 tonnellate di cherosene
Il comitato Vivi Assemini chiede all'assessore competente interventi urgenti: troppo pesante l'inquinamento proveniente dalla zona industriale. Record di tumori e di malattie respiratorie e circolatorie
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!