Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sulla-sulcitana

Sarroch: “Sterpaglie secche tra le piante del progetto ForestaSa”

"L'amministrazione ha ordinato ai cittadini di pulire i terreni entro il 31 maggio mentre tutta l'area è ancora ricoperta da sterpaglie secche. Basterebbe una scintilla per vanificare l'intero progetto da oltre 2 milioni di euro".

di Valeria Putzolu
21 Giugno 2025
in sulla-sulcitana

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Sarroch: “Sterpaglie secche tra le piante del progetto ForestaSa”

Prende la parola il Gruppo Noi per Sarroch, che già qualche giorno fa ha sollevato forti preoccupazioni in merito alla messa in sicurezza della piantumazione che interessa un’area di 50 ettari in località Sa Punta, finanziato con fondi del PNRR per oltre 2 milioni di euro.
“Il Comune non ha risposto alla questione legata alla sicurezza del progetto, in quanto come da noi evidenziato, l’area si presenta in stato di abbandono e caratterizzata dalla numerosa presenza di sterpaglie secche, nonostante la stessa amministrazione abbia intimato con ordinanza N. 32 del 30/05/2025 la pulizia dei terreni da effettuarsi entro il 31/05/2025 (in 24 ore i cittadini avrebbero dovuto pulire i terreni). In pratica l’amministrazione ha ordinato ai cittadini di pulire i terreni in 24h entro il 31/05/2025, mentre da un sopralluogo da noi effettuato il 18/06/2025 tutta l’area del progetto “ForestaSa” è ancora ricoperta da sterpaglie secche, come da foto e video allegati. Basterebbe una scintilla per vanificare l’intero progetto da oltre 2 milioni di euro. Si sottolinea che ancora ad oggi non è presente un impianto di irrigazione per le 50.000 piante.
Invitiamo i cittadini a verificare l’area oggetto del progetto per rendersi conto dello stato in cui versa”.

Il Comune aveva precisato che “la crescita della vegetazione spontanea è un processo naturale in questo tipo di intervento ed è indice della buona fertilità del suolo, anche in seguito alle diverse lavorazioni effettuate. Rispetto agli anni precedenti, la tipologia di vegetazione spontanea che si è formata è completamente diversa, il che indica l’evoluzione e il progressivo arricchimento delle specie che stanno colonizzando il suolo nella forestazione urbana eseguita.

Le elevate temperature registrate nelle ultime settimane non hanno indebolito le piante – ha spiegato dott. Carlo Poddi coordinatore Capogruppo responsabile dell’impianto – ma hanno determinato un rapido disseccamento della vegetazione spontanea. Questo verrà gestito con appositi e ridotti interventi di sfalcio per sgomberare la viabilità precostituita e poter così procedere con le irrigazioni di soccorso programmate e necessarie, visto anche le condizioni estive decisamente anticipate e previste.
Occorre dire che la presenza di materiale secco permette la creazione di condensa con accumulo di umidità al suolo, attraverso la formazione di umidità legata alla forte differenza termica. Ciò apporta benefici al sistema pianta-suolo e ne garantisce la sopravvivenza”.
Tags: sarroch
Previous Post

Incubo incendi in Sardegna, solo oggi 36 roghi: 9 i più temuti

Next Post

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Articoli correlati

Pula, sorpreso a spacciare in una sala giochi: arrestato 21enne

Pula, sorpreso a spacciare in una sala giochi: arrestato 21enne

Acqua non potabile per giorni a Sarroch, il caso finisce in Procura

Acqua non potabile per giorni a Sarroch, il caso finisce in Procura

Guasti continui e disagi a Capoterra: “Basta con Abbanoa, il Comune revochi il contratto”

Guasti continui e disagi a Capoterra: “Basta con Abbanoa, il Comune revochi il contratto”

Sarroch, dopo l’acqua contaminata arriva il guasto alla condotta idrica

Sarroch, dopo l’acqua contaminata arriva il guasto alla condotta idrica

Furgone esce di strada e rimane in bilico nella scogliera: Ss 195 bloccata

Furgone esce di strada e rimane in bilico nella scogliera: Ss 195 bloccata

Per Pula, Sarroch, Domus de Maria fine dell’emergenza: l’acqua è nuovamente potabile

Per Pula, Sarroch, Domus de Maria fine dell’emergenza: l’acqua è nuovamente potabile

Next Post
Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, rifiuti all'ingresso del parco di Terramaini: "Uno spettacolo indecoroso"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

le sorelle e i nipoti piangono l’improvvisa scomparsa di Francesca Martini

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

La nostra dolcissima mamma Laura Fanari vedova Zaccheddu ci ha lasciato

Cagliari, è mancato all’affetto dei suoi cari Roberto Orgiu: il cordoglio della famiglia

Addio Maria Deidda, una super mamma che è stata la roccia della famiglia

Cagliari, addio a Ersilia Moreno Secci

Dopo tante sofferenze è venuta a mancare Cristina Garbati

Si sente male in strada e muore: Ollastra dice addio a Francesca Pinna, 35 anni, mamma di due bimbi

Si sente male in strada e muore: Ollastra dice addio a Francesca Pinna, 35 anni, mamma di due bimbi

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025