La donna, da un anno e mezzo, convive con una disabilità legata anche all'artrosi. Aperta una raccolta fondi: "Viveva con la sua famiglia al primo piano, ora non può fare le scale: per essere libera di tornare da loro servono almeno 7mila euro per installare un ascensore. Chi può doni qualcosa"
Buco nel bilancio da 1 milione dopo il beneficio fiscale alla Saras e nuova imposta per i cittadini di Sarroch. Durissima l’opposizione: “Chiediamo al Sindaco e alla sua Giunta di rassegnare le dimissioni: l’unico gesto di buon senso civico rimasto a questa amministrazione che ad oggi non ha avviato nessuna iniziativa a favore della comunità se non quella di introdurre nuove tasse e tagliare i servizi"
Beneficio di legge all'azienda petrolifera. Il Comune: “Era un gettito fondamentale per la comunità: per garantire ai cittadini i servizi essenziali, purtroppo è stato necessario aumentare l'Imu sui fabbricati industriali e applicare per la prima volta l'addizionale comunale Irpef, al fine di ridurre l'importo del mancato introito"
Il Consorzio industriale di Cagliari, proprietario della strada a quattro corsie che attraversa il territorio di Sarroch, posizionerà delle telecamere lungo i punti più sensibili del tracciato per evitare il proliferare di nuove discariche abusive.
Il provvedimento prevede la chiusura temporanea della rampa di collegamento in direzione Pula (all’altezza di Su Loi) tra il tratto a 4 corsie in gestione Cacip e il vecchio tracciato della 195. La rampa in direzione Cagliari verrà allestita a doppio senso di marcia. Si parte domani
La consulta giovani, mentre è intenta in una visita guidata in lingua sarda a Nora, incanta una troup di Canale 5 : intervistati sull'importanza dell'iniziativa e sulle motivazioni del progetto.
Sarroch punta sui giovani per far rinascere il paese e offrire spunti e attività come attrattiva e mezzo di inclusione sociale: formato il direttivo che guiderà la consulta giovanile.
Il consiglio comunale, coeso, si oppone a questa scelta: "La presenza di importanti attività industriali sul territorio e le condizioni della Strada Statale 195, insieme all'incremento della popolazione durante la stagione estiva, rendono ancora più essenziale un servizio di primo soccorso tempestivo e immediato".
Sarà possibile conferire i rifiuti che non possono essere raccolti direttamente a domicilio, ma che il cittadino potrà portare personalmente con il proprio mezzo.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!