Sant’Elia, viale Ferrara da demolire: un parcheggio multipiano e un grande viale urbano, accanto al nuovo stadio e al palazzetto. Grandi novità nel piano urbanistico del Comune: le ruspe cancelleranno barriera e cavalcavia di viale Ferrara, la viabilità cambierà completamente e il quartiere sarà al centro delle grandi opere. Dalla nuova Fiera al nuovo stadio, dal nuovo palazzetto dello sport al porticciolo e al Parco degli Anelli.
Tutto contenuto nel nuovo piano urbanistico comunale, che è fermo in commissione ormai da quasi un anno. Ma già disegnato dagli ingegneri incaricati dal Comune. Ecco cosa prevede: “La “rigenerazione urbana” del compendio è imperniata su alcuni importanti interventi infrastrutturali e sulle grandi opere previste nell’area, che devono contribuire a rompere l’isolamento e creare le migliori condizioni per la riqualificazione degli insediamenti residenziali di edilizia economico popolare. In particolare, sono previste le seguenti grandi opere strategiche
L’intervento di “Rigenerazione” infrastrutturale relativo alla demolizione del tratto di viale Salvatore Ferrara compreso tra il Parcheggio “Cuore” e il sottopasso di accesso al quartiere di Sant’Elia, per realizzare un viale urbano che consenta le relazioni tra le diverse parti eliminando la cesura precedente; la nuova strada rappresenta l’asse dal quale si diramano l’accesso allo Stadio (lato main-stand), l’accesso al quartiere di Sant’Elia, le strade che definiscono gli isolati compresi tra lo Stadio e il quartiere di San Bartolomeo;
La realizzazione del nuovo Stadio e la rimozione dello Stadio provvisorio;
La realizzazione del nuovo porticciolo dei pescatori di Sant’Elia;
La realizzazione del Parco degli Anelli, compresa la passeggiata sul Lungomare e la connessione con l’area di Su Siccu attraverso il ponte ciclopedonale sul Canale di Terramaini, i cui lavori sono in fase di completamento
La realizzazione del Nuovo Palazzetto dello sport.
E gli obiettivi di progetto previsti nel nuovo piano urbanistico comunale sono chiari: “Revisione dell’assetto viario con la modifica della strada a sei corsie (viale Salvatore Ferrara) e l’eliminazione della barriera che impedisce le relazioni tra l’insediamento di Sant’Elia, lungomare compreso, e la città.
Eliminazione del cavalcavia e previsione di un accesso a raso al quartiere: è necessario definire una maglia di viali urbani, in grado di stabilire una relazione diretta tra le parti, riconoscibili come elementi dello spazio pubblico e sulle quali attestare una pluralità di funzioni collettive.
Realizzare una sistemazione complessiva delle aree circostanti lo stadio di adeguata qualità paesaggistica con previsione di superfici a verde e di spazi pubblici, garantendo una ottimale accessibilità allo stadio e la dotazione di parcheggi commisurata alla capienza dello stesso e tale da soddisfare il fabbisogno normativo delle attività commerciali previste.
Realizzare l’integrazione tra porticciolo, Lungomare e Parco degli Anelli.
Sistemazione delle aree di pertinenza degli edifici e realizzazione dei servizi connessi con la residenza con individuazione delle percorrenze carrabili e pedonali, delle aree per la sosta, degli spazi pubblici e di uso pubblico. Definizione dell’impianto urbano per l’attuazione dell’Accordo di Programma Regione – Area – Comune”.