
Feriae Augusti, il “riposo di Augusto” divenute FERRAGOSTO, sono una festività istituita nel 18 a.C dal primo imperatore romano Ottaviano Augusto per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli.
In realtà esistevano un poco ovunque delle feste estive ancor prima che Augusto nascesse: la tradizione dei Consualia, ad esempio. Prevedeva delle particolari feste che celebravano la fine dei lavori agricoli; feste dedicate appunto a Conso, il dio romano della terra e della fertilità.
A questi incontri gioiosi potevano partecipare tutti, anche gli schiavi e le serve. Ed in tutto l’Impero si organizzavano per l’occasione corse di cavalli mentre molti animali utilizzati per i lavori nei campi venivano adornati di fiori.
Erano giorni nei quali i contadini rivolgevano auguri molto sentiti ai proprietari terrieri per ricevere una mancia. O almeno c’era chi ci credeva e ci provava!
Tra riti collettivi e banchetti, tra abbondanti bevute ed eccessi, si celebrava in estrema sintesi una sorta di riposo adeguato dopo un lungo periodo lavorativo.
Per saperne di più: