L'arcivescovo Roberto Carboni sceglie di celebrare la messa dell'Assunta nel monte dove il fuoco ha distrutto centinaia di ettari: "Preghiamo per chi sta subendo i danni degli incendi"
Il silenzio dei rioni centrali fa a pugni con la movida ferragostana in riva al mare. La grande fuga dai 35 gradi, spiaggia piena e buoni affari per i chioschi, tutti con uno spazio all'aperto per chi non ha il green pass. E voi dove vi trovate?
Il presidente di Fipe Confcommercio Sud Sardegna esprime qualche preoccupazione per settembre e ottobre, mesi in cui sarà fondamentale fare incetta di turisti per svoltare davvero dopo la botta della pandemia
Città deserta in vista del ponte ferragostano? Non sembra: folla tra Marina e Stampace, in piazza Yenne quasi tutti i tavoli pieni. E nelle viuzze storiche ci sono i vacanzieri, a spasso nonostante le temperature africane
Le prenotazioni per il 15 agosto? Ci sono, ma l'ansia è che possano arrivare clienti senza certificato verde e voler pranzare al chiuso. Efisio Mameli: "Spero che non si siano furbi, sennò multeranno anche me". Leonildo Contis: "Brutto fare il controllore abusivo, dentro ho l'aria condizionata ma farò rispettare le regole".
Giorni "roventi" per il clima e per le vaccinazioni, tanti non si presentano all'appuntamento con il siero. L'Ats sbarra il principale hub sardo il 14, 15 e 22 agosto: "Ma riusciremo lo stesso a mantenere i target previsti"
Giro di vite in piena estate contro il virus, la dura ordinanza del sindaco Anedda: vietato mangiare in gruppo nei parchi e all'aria aperta, stop a tutti i tornei sportivi: le nuove regole
Ecco il documento chiave: “Son solo all’aperto. E’ inevitabile e necessario che riaprano”. Così, con una mail di risposta, dai toni confidenziali più che formali, Vella, componente del Cts della Regione, dà il via libera all’ordinanza del Governatore Solinas che ha fatto ripartire la movida. Manca il parere di 2 esperti su 4
La denuncia del Wwf: "Phytolacca dioica. Un gesto crudele quanto inaccettabile per tutta la città perché la Phytolacca dioica è la pianta più caratteristica di Alghero con le sue antiche e maestose fronde. Un altro aspetto vandalico che ha caratterizzato la lunga notte dei vandali in azione ad Alghero è quello della devastazione di diverse biciclette, rubate, danneggiate e poi abbandonate"
Tanti vacanzieri in giro nel capoluogo sardo ma anche nelle altre località dell'Isola. Piccoli ma importanti segnali di ripresa dopo mesi di emergenza, sorridono anche gli albergatori
Cestini che traboccano e rifiuti che svolazzano in spiaggia, critiche anche per le regole anti Covid: "L'immondezza ci seppellirà tutti, il sindaco farebbe bene a trarne le conseguenze"
Nuovi contagi registrati nel sud dell'Isola e nel Cagliaritano, dove è risultato positivo un sardo rientrato dalla Spagna: otto persone ricoverate in ospedale e 93 in isolamento: tutti i dati
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!