
Tutti gli enti coinvolti hanno condiviso la necessità di sviluppare un processo sinergico tra trasporto cittadino e ferroviario, attraverso un’integrazione delle reti ferroviaria e metropolitana nel capoluogo sardo. L’integrazione trasportistica su ferro permetterà di unire la periferia di Cagliari alla centralissima stazione di piazza Matteotti, incentivando l’aumento degli utenti del trasporto ferroviario e la riduzione del trasporto privato su auto in ambito cittadino, anche alla luce del futuro collegamento con la stazione di piazza Repubblica. Il traffico interessato è quello da e per l’aeroporto di Elmas e tutto quello compreso negli insediamenti urbani nelle direttrici ferroviarie Cagliari-Oristano e Cagliari-Carbonia-Iglesias.
I tre lotti ceduti oggi hanno una superficie complessiva di circa tremila metri quadrati e saranno destinati alla posa di binari e banchine, alla sottostazione elettrica e alla posa di un cavidotto interrato. La Regione finanzierà la realizzazione dell’opera mentre l’Arst gestirà l’infrastruttura e il servizio metropolitano, oltre a progettazione, appalto e realizzazione delle opere.
“La firma dell’accordo – dichiara l’assessore Deiana – segna un passo avanti per la definizione dell’importante centro intermodale del capoluogo. Il collegamento della stazione con il trasporto urbano su rotaia rappresenta un servizio decisivo per l’interconnessione di tutti i sistemi di mobilità, dal ferro alla gomma, con un sistema agile, efficiente e veloce. La Regione punta con decisione su una modalità di trasporto sostenibile e sicura, su una nuova infrastruttura fondamentale per tutto l’hinterland cittadino”.
“Questo accordo – sottolinea l’assessore Erriu – sigla un ulteriore passo avanti nel trasporto su ferro in Sardegna e simboleggia in maniera efficace la programmazione in termini di mobilità e servizi nell’ambito della Città metropolitana di Cagliari. Queste nuove infrastrutture incentiveranno l’utilizzo dei mezzi ferroviari, con un conseguente decongestionamento delle strade urbane ed extraurbane a ridosso del capoluogo isolano”.