Autunno in Barbagia, Teti apre le porte ai visitatori

Sabato e domenica nel segno del gusto con spettacoli, cultura, tradizioni e archeologia a Teti

Sarà la festa delle feste, un mare di suoni, un grande spettacolo con tanti ospiti che si alterneranno per rendere più accogliente l’edizione 2016 dell’Autunno in Barbagia Teti, che domenica 4 dicembre, a partire dalle ore 14, troverà il suo spazio di ritrovo nella piazza principale del paese caratterizzato da bellezza, arte, archeologia e i buoni sapori della tradizione locale.

 

S’Iscusorzu ‘e Teti” apre le sue cortes sabato 3 dicembre alle 9 del mattino con degustazioni e mostre, laboratori di archeologia il convegno che presenta l’esito della campagna di scavi realizzata nel villaggio di Abini, la lavorazione del formaggio e del pane, la cena sociale in piazza con l’intrattenimento musicale di Gian Paolo Melis.

 

Domenica si entra nel vivo di Cortes Apertas con tante attrattive, la scoperta degli angoli e degli spazi più caratteristici del paese immerso nel verde che affaccia sul Lago, l’accensione dei falò sparsi nei vari angoli dell’abitato, gli espositori che animeranno il percorso e lo spettacolo “Isola in Festa” condotto da Giuliano Marongiu che dalle 14.00 nella Piazza della Chiesa vedrà alternarsi ospiti del calibro di Maria Giovanna Cherchi, Carla Denule, Massimo Pitzalis, Roberto Tangianu e Peppino Bande, Laura Spano, Incantos, i gruppi folk di Teti, Orosei, Villanova Tulo, Macomer, Luogosanto e Ovodda, i migliori musicisti isolani, le maschere tradizionali barbaricine e diversi ospiti a sorpresa, con balli in piazza e tanto intrattenimento

 


In questo articolo: