Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sulla-sulcitana

“Allarme piante abbandonate a Sarroch”, ma il Comune respinge le accuse

E dichiara: "Nessuna pianta in sofferenza, il progetto procede regolarmente".

di Valeria Putzolu
16 Giugno 2025
in sulla-sulcitana

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

“Allarme piante abbandonate a Sarroch”, ma il Comune respinge le accuse

La polemica nasce dopo le valutazioni del gruppo politico Noi per Sarroch composto da Attilio Buonomo, Mirko Spiga e Vittorio Cois riguardo il progetto della forestazione urbana.

“Le piante stanno bene e si presentano verdi, segno evidente di clorofilla attiva – spiega il dott. Carlo Poddi, Coordinatore Capogruppo responsabile dell’impianto – anche grazie alle piogge che si sono susseguite. Le condizioni complessive del sito sono pienamente in linea con quanto previsto in fase di progettazione secondo le condizioni del sito di impianto.
La crescita della vegetazione spontanea è un processo naturale in questo tipo di intervento ed è indice della buona fertilità del suolo, anche in seguito alle diverse lavorazioni effettuate. Rispetto agli anni precedenti, la tipologia di vegetazione spontanea che si è formata è completamente diversa, il che indica l’evoluzione e il progressivo arricchimento delle specie che stanno colonizzando il suolo nella forestazione urbana eseguita” spiega il Comune.
“Le elevate temperature registrate nelle ultime settimane non hanno indebolito le piante – prosegue dott. Carlo Poddi – ma hanno determinato un rapido disseccamento della vegetazione spontanea. Questo verrà gestito con appositi e ridotti interventi di sfalcio per sgomberare la viabilità precostituita e poter così procedere con le irrigazioni di soccorso programmate e necessarie, visto anche le condizioni estive decisamente anticipate e previste.
Occorre dire che la presenza di materiale secco permette la creazione di condensa con accumulo di umidità al suolo, attraverso la formazione di umidità legata alla forte differenza termica. Ciò apporta benefici al sistema pianta-suolo e ne garantisce la sopravvivenza.”
Gli interventi, già in atto da diversi giorni, sono eseguiti con un nuovo mezzo acquistato con risorse comunali, come sottolinea Umberto Russo, Assessore ai Lavori Pubblici:
“Nel 2024, l’Amministrazione ha acquistato un mezzo per la pulizia dell’area interessata dalla riforestazione. Dopo aver completato l’iter burocratico che ha previsto l’omologazione e l’assicurazione del mezzo, ora possiamo finalmente attivarlo ed eseguire la pulizia.”
Nei prossimi mesi estivi occorrerà intervenire nuovamente con irrigazioni di soccorso, per garantire il giusto apporto idrico alle piante. La manutenzione e l’irrigazione, pur essendo previste nel progetto iniziale, non sono state finanziate dalla Città Metropolitana di Cagliari. Gli interventi che sono stati già eseguiti, dunque, sono stati realizzati interamente con fondi comunali.
“Abbiamo esaminato con attenzione la proposta avanzata dal gruppo Noi per Sarroch, sull’impiego delle acque reflue dei depuratori – conclude Umberto Russo – ma Abbanoa ha sconsigliato questa soluzione per l’impossibilità di garantire in modo costante la qualità dell’acqua, come già illustrato nel Consiglio Comunale del 29 aprile. In attesa di una progettualità più ampia, abbiamo dunque previsto, nell’immediato, la costruzione di pozzi di mungimento da realizzare in loco, insieme al collegamento con la rete idrica pubblica, in attesa di una progettualità più ampia.”
Il progetto di riforestazione “ForestaSa”, insieme a tutto il patrimonio boschivo del territorio, sarà curato da operatori locali. Infatti, il Comune di Sarroch ha ottenuto un finanziamento di 102.700 euro dalla Regione Autonoma di Sardegna, destinato alla gestione dei parchi boschivi, con l’assunzione di 4 residenti. In questo momento, è in corso la selezione degli operatori.
https://www.castedduonline.it/sarroch-allarme-piante-abbandonate-secche-e-sofferenti-fallisce-la-riforestazione/
Tags: sarroch
Previous Post

Sardegna, troppe mance a comuni raccomandati e associazioni amiche: la finanziaria Todde verso l’impugnazione

Next Post

Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

Articoli correlati

Attraversano la statale nel cuore della notte a Pula, minorenni causano un incidente

Attraversano la statale nel cuore della notte a Pula, minorenni causano un incidente

Statale 195, pubblicato il bando per l’aggiudicazione dei lavori, l’assessore Piu: “Mettiamo in campo ogni sforzo per chiudere quest’opera”

Statale 195, pubblicato il bando per l’aggiudicazione dei lavori, l’assessore Piu: “Mettiamo in campo ogni sforzo per chiudere quest’opera”

Villa San Pietro, l’altalena è danneggiata dai vandali: bimba cade a terra dopo un volo

Villa San Pietro, l’altalena è danneggiata dai vandali: bimba cade a terra dopo un volo

Orrore a Capoterra, picchia selvaggiamente la compagna e tenta di buttarla giù dalle scale

Orrore a Capoterra, picchia selvaggiamente la compagna e tenta di buttarla giù dalle scale

Capoterra, via Mazzini in ostaggio del cantiere che procede a singhiozzo

Capoterra, via Mazzini in ostaggio del cantiere che procede a singhiozzo

Capoterra, una pista ciclabile per collegare il centro alla spiaggia

Capoterra, una pista ciclabile per collegare il centro alla spiaggia

Next Post
Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

Trapianto di fegato a cuore fermo: eccezionale intervento grazie alla speciale collaborazione tra il Santissima Annunziata di Sassari e il Brotzu di Cagliari

ULTIME NOTIZIE

A Selargius pochi alberi nel parcheggio di San Lussorio: la distesa arida accende le polemiche

A Selargius pochi alberi nel parcheggio di San Lussorio: la distesa arida accende le polemiche

Cagliari, pulci e zecche sui mezzi pubblici: protestano i viaggiatori

Cagliari, pulci e zecche sui mezzi pubblici: protestano i viaggiatori

Truffa dello specchietto a Macchiareddu, ma il tentativo fallisce

Truffa dello specchietto a Macchiareddu, ma il tentativo fallisce

Attraversano la statale nel cuore della notte a Pula, minorenni causano un incidente

Attraversano la statale nel cuore della notte a Pula, minorenni causano un incidente

Radio Zampetta Sarda: stallo terminato, Mia cerca casa

Radio Zampetta Sarda: stallo terminato, Mia cerca casa

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025