Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Villa Tigellio invasa dalle erbacce: “Non è da capitale della Cultura”

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in cagliari, sant-avendrace

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Villa Tigellio invasa da erbacce, uno dei siti archeologici più importanti della città ostaggio dell’incuria da anni. Nel Piano triennale delle opere pubbliche l’area, tra via Tigellio e via Carbonazzi, risulta tra gli interventi previsti nei prossimi tre anni, con oltre 270 mila euro da spartire con i lavori di riqualificazione del Castello di San Michele. Ma per ora tra le rovine romane regna il degrado. “Abbiamo un tesoro di inestimabile valore – scrive Sara al numero di whatsapp 3420428755 – ma totalmente dimenticato e ricoperto di erbacce. Non è questa la Cagliari capitale della cultura che vogliamo”.

La storia di Villa Tigellio. Tra i piu’ importanti siti archeologici della Sardegna, l’aristocratica Villa attesta l’estensione dell’antico insediamento romano nella parte occidentale della città. Il complesso, situato nella via che prende il suo nome, è noto con il nome di Tigellio, un famoso poeta e cantore, vissuto durante l’età Augustea in epoca Romana. In realtà  è un’elegante abitazione di un quartiere residenziale della città romana di Karales, sorta durante l’epoca romana nel I sec. a.C.L’interesse intorno al complesso archeologico di Tigellio incomincio’ nella seconda metà dell’800 quando venne rinvenuta, all’interno di documenti, che vanno sotto il nome di “Codici d’Arborea”, una presunta biografia del dotto musico sardo Tigellio, che avrebbe acquistato terreni nella zona dell’Anfiteatro per costruirvi la propria lussuosa dimora.La prima serie di indagini archeologiche  portarono alla luce una parte di alcuni ambienti che, per il notevole utilizzo di stucchi di rivestimento, fu rinominata  Casa degli Stucchi.L’attività degli scavi proseguì negli anni ’60, con il Soprintendente alle Antichità della Sardegna, Gennaro Pesce: emersero altri ambienti, denominati Casa del Tablinio Dipinto ed un edificio termale, il cui pavimento in mattoni laterizi, testimonia il probabile alloggiamento delle suspensurae del calidarium termale.In conclusione, l’analisi delle strutture rinvenute, unitamente al recupero dei materiali ceramici, collocano l’area di Tigellio in un panorama cronologico compreso tra l’età repubblicana e il VI-VII secolo d.C.

Tags: Cagliarivilla tigellio
Previous Post

Viale Poetto, scontro violento tra Matiz e Punto: c’è un ferito

Next Post

Dopo due anni riapre finalmente la mensa universitaria di via Trentino

Articoli correlati

Al Bastione di Saint Remy al via le riprese di Masterchef Italia: giudici, cuochi e sfidanti ripresi dalle telecamere nella storica terrazza della città

Al Bastione di Saint Remy al via le riprese di Masterchef Italia: giudici, cuochi e sfidanti ripresi dalle telecamere nella storica terrazza della città

Cagliari, più ombra e meno caldo al mercato di piazza Nazzari

Cagliari, più ombra e meno caldo al mercato di piazza Nazzari

Cagliari, basta auto a folle velocità: nuovi attraversamenti pedonali rialzati davanti alle scuole e nelle zone ad alto rischio

Cagliari, basta auto a folle velocità: nuovi attraversamenti pedonali rialzati davanti alle scuole e nelle zone ad alto rischio

Cagliari, assalto notturno alla cassa del parcheggio: 42enne portato in carcere a Uta

Cagliari, assalto notturno alla cassa del parcheggio: 42enne portato in carcere a Uta

Luigi e Marisa, consulenti nella casa dei misteri a Cagliari alla ricerca della verità: come e quando sono morti?

Luigi e Marisa, consulenti nella casa dei misteri a Cagliari alla ricerca della verità: come e quando sono morti?

“Il caso di Danilo Cancedda a “Chi l’ha Visto”: “Non si è ucciso, si voleva sposare”.

“Il caso di Danilo Cancedda a “Chi l’ha Visto”: “Non si è ucciso, si voleva sposare”.

Next Post

Dopo due anni riapre finalmente la mensa universitaria di via Trentino

ULTIME NOTIZIE

Quartu, via libera al riordino urbano: più volumetrie a Pirastu e via Segre

Quartu, via libera al riordino urbano: più volumetrie a Pirastu e via Segre

Omertà e silenzi sulle morti di quattro giovani sardi: “Troppe vite spezzate in circostanze mai chiarite”

Omertà e silenzi sulle morti di quattro giovani sardi: “Troppe vite spezzate in circostanze mai chiarite”

L’ultimo saluto a Mariano: in corso il funerale del giovane deceduto sabato mattina a Su Siccu, in tantissimi presenti

L’ultimo saluto a Mariano: in corso il funerale del giovane deceduto sabato mattina a Su Siccu, in tantissimi presenti

Auto danneggiate e furti continui tra Su Planu e Selargius: “Hanno rubato perfino la batteria, è un disastro”

Auto danneggiate e furti continui tra Su Planu e Selargius: “Hanno rubato perfino la batteria, è un disastro”

Sardara, basta croci lungo la ex Ss131: oltre  due milioni di euro per la messa in sicurezza della strada

Sardara, basta croci lungo la ex Ss131: oltre due milioni di euro per la messa in sicurezza della strada

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025