Università, Zammarchi primo studente laureato in e-learning

Gianpaolo Zammarchi è il primo studente dell’Università di Cagliari ad aver conseguito la laurea al termine di un corso di laurea blended e-learning

Gianpaolo Zammarchi, classe 1982, è il primo studente dell’Università di Cagliari ad aver conseguito la laurea al termine di un corso di laurea blended e-learning. Zammarchi si è infatti laureato in corso e con lode in Economia e gestione aziendale all’Università di Cagliari il 20 settembre, discutendo una tesi in Statistica con il relatore (prorettore vicario) prof. Francesco Mola.

I corsi di laurea blended e-learning dell’Ateneo sono la risposta all’esigenza di una formazione a distanza realizzata per chi non può seguire i corsi tradizionali secondo le più moderne metodologie didattiche e che attualmente vedono attivi il corso di laurea in Economia e gestione aziendale, del quale il dottor Zammarchi è il primo brillante laureato, ma anche i corsi di laurea in Amministrazione e Organizzazione, Beni culturali e Spettacolo e Ingegneria elettrica, elettronica e Informatica, di più recente istituzione, i cui “canali e-learning” permettono una frequenza a distanza attraverso contenuti multimediali appositamente studiati: video-lezioni, materiali testuali e ulteriori risorse che possono essere fruiti dagli studenti 24 ore al giorno e da qualunque tipo di dispositivo (pc, smartphone, tablet).

L’Università di Cagliari ha largamente investito in tale modalità didattica negli ultimi anni ed è l’unico ateneo nel quale i docenti titolari degli insegnamenti realizzino contenuti multimediali. Il successo del dott. Zammarchi è stato reso possibile anche alla società in house Unitel Cagliari che realizza tali attività ad alta qualificazione formativa attraverso tecnologie allo stato dell’arte e un’esperienza specifica maturata negli anni.

In una società in cui le conoscenze e le competenze sono afflitte da una rapida obsolescenza e in cui, pertanto, l’istruzione e la formazione giocano un ruolo fondamentale per la qualità professionale degli individui nel mercato del lavoro, grazie alle nuove tecnologie sfruttate al massimo dall’Ateneo di Cagliari è finalmente possibile conciliare lavoro e studio. Anche i lavoratori – e più in generale tutti coloro che non possono o non vogliono frequentare fisicamente l’Università, magari perché distanti o impegnati in altre attività nei tradizionali orari di lezione – possono realisticamente aspirare al conseguimento di un titolo di studio universitario e ad un cursus studiorum brillante.


In questo articolo: