Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

The Songmen al Festival Internazionale di Musica Vocale

di federica-lai
20 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Va avanti con altri itinerari tra le composizioni del canto a cappella il XXII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis. Dopo aver aperto l’edizione 2013 invitando sui palcoscenici della manifestazione un quintetto proveniente da Londra, gli organizzatori del C.U.M. (Centro Universitario Musicale di Cagliari) presentano ancora una formazione inglese mai ospitata prima al festival: “The Songmen” che sarà accolta da una performance dei padroni di casa “Echos Vocal Ensemble”.

Le due formazioni saranno, infatti, protagoniste di un’avvincente confronto sul bel canto nel concerto in programma soltanto a Cagliari venerdì 6 settembre alle ore 21 tra le arcate dell’antica Chiesa di Sant’Agostino (ingresso lato Via Baylle).  

Per l’occasione del concerto nella monumentale Chiesa edificata nel XVI secolo nello storico quartiere della Marina, la serata sarà aperta dall’ensemble “The Songmen” – il sestetto composto da Guy Lewis, Ben Sawyer, Rob Waters, Chris Monk, Nick Ashby e Jon Beasley è considerato uno dei gruppi vocali inglesi più versatili e in questi ultimi anni ha vinto numerosi concorsi e premi internazionali: nel 2011 il Concorso Internazionale di Tolosa; nel 2012 il loro album “Jazz Midnight” ha partecipato al Contemporary A Cappella Recording Awards, negli Stati Uniti – offrirà al pubblico cagliaritano una selezione di brani che attraversano la storia delle composizioni per coro.

Dalle rinascimentali “Cantate Domino” di Claudio Monteverdi (1567–1643), “Lord, make thy servant, Elizabeth our Queen” di William Byrd (1540-1623), “Gloria in Excelsis Deo” dell’inglese Thomas Weelkes (1576–1623) e “Now is the month of maying” del Morley (1558–1602), agli spartiti composti da Francis Poulenc (1855–1917) “Margoton va t’a l’iau”, “La belle se sied au pied de la tour”, “Clic, clac, dansez sabots”, “Pilons l’orge”, “Les Tisserands”. Il repertorio eseguito dalla formazione britannica comprende anche gli spartiti contemporanei “Nolo mortem peccatoris” di Robert Waters (1943). “In all eternity” e “Silence and sound” del musicista Ben Sawyer (1978), “Heliseb väljadel” di Urmas Sisask (1960) e per finire il brano “Albore” scritto per Concordia Vocis dal cagliaritano Manuel Cossu.  

Tra la prima e la seconda parte del concerto proposto da “The Songmen” sarà il turno della breve performance della formazione cagliaritana “Echos Vocal Ensemble del Coro Polifonico del C.U.M.”. Formazione che fin dall’esordio nel 2008, ha ottenuto numerosi titoli e riconoscimenti, quest’anno inoltre ha pubblicato il suo primo CD, dal titolo “Prologue” ed è stata protagonista alla XXVI^ edizione del Cala Gonone Jazz Festival dove per la prima volta il canto a cappella è stato seguito con estrema attenzione dal folto pubblico della nota rassegna jazz. Il gruppo composto da Alice Madeddu, Eva Pagella, Marta Melis, Tiziana Pani, Manuel Cossu, Riccardo Buffa, Manolo Pisano e Rodrigo Rojas Benitez eseguirà per il pubblico cagliaritano la celebre “Summertime” di George Gershwin, “I’m Yours” di J. Mraz e per concludere lo spartito “Irish Coffee” di Manuel Cossu.

Dopo il concerto nel capoluogo, la formazione inglese “The Songmen” prosegue la breve visita in Sardegna trasferendosi nell’accogliente Ogliastra dove sarà protagonista sabato 7 settembre alle ore 21 alla Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì di una grande serata con il canto a cappella.  

Anno dopo anno, con il susseguirsi delle edizioni, la prima volta di “Concordia Vocis” risale al ’92 la manifestazione cresciuta nel grembo del Centro Universitario Musicale di Cagliari presieduto e diretto da Claudio Serra, si è ritagliata un ruolo di prestigio nel panorama musicale isolano e non solo, per qualità, spessore delle proposte e per aver ospitato sempre nuovi interpreti, in alcuni casi vere e proprie prime internazionali. Proprio gli importanti trascorsi della kermesse hanno dato un’ulteriore spinta per proporre l’edizione numero 22 senza piegarsi alle numerose difficoltà: quelle imposte dai drastici tagli ai finanziamenti alla cultura e dalla grossa crisi economica che attanaglia larghe fasce della società italiana. Anche se questo XXII affascinante viaggio nel mondo della musica corale, presenti rispetto alle ultime rassegne, un cartellone più contenuto di appuntamenti, si riconferma per l’alto li­vello artistico degli ensemble invitati provenienti da Inghilterra, Bielorussia e Italia.

La rassegna è organizzata con la collaborazione dell’Assessorato della P.I.BB.CC. I e Spettacolo della Regione Sardegna, dei Comuni di Cagliari, Tortolì e Iglesias.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21

Tags: Cagliarimusica vocalethe songmen
Previous Post

Google Maps in limba: undici paesi scritti in sardo

Next Post

Pastore tedesco avvelenato ad Olbia, si indaga tra i vicini di casa

Articoli correlati

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Cagliari, a Pirri impazza il Carnevale: centinaia di bambini, famiglie e anziani ballano in maschera scatenati (VIDEO)

Municipalità di Pirri, domenica 9 marzo ultimo giorno di celebrazioni del Carnevale: c’è anche l’Arlecchino Spirulato

Next Post

Pastore tedesco avvelenato ad Olbia, si indaga tra i vicini di casa

ULTIME NOTIZIE

Quartu, un altro incendio in pochi giorni minaccia l’oasi del Parco Naturale di Molentargius

Quartu, un altro incendio in pochi giorni minaccia l’oasi del Parco Naturale di Molentargius

Si rinnova e si rafforza il gemellaggio tra Monserrato e il Senegal

Si rinnova e si rafforza il gemellaggio tra Monserrato e il Senegal

Capoterra, Maddalena spiaggia presa d’assalto dai turisti

Capoterra, Maddalena spiaggia presa d’assalto dai turisti

Settimo San Pietro, polpette avvelenate in piazza Italia

Settimo San Pietro, polpette avvelenate in piazza Italia

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025