Ad aiutare la mamma al momento del parto sarebbe stata un’ostetrica, ma all’indomani dell’autopsia che ha escluso atti di violenza sul corpicino, e in attesa dell’interrogatorio di madre, zia e nonni indagati per abbandono di incapace, gli aspetti da chiarire restano tanti. La verità fra 90 giorni con il risultato degli esami istologici.
Secondo i primi risultati dell’esame che si è svolto al policlinico di Monserrato ed è durato circa tre ore, la piccola aveva alcuni organi non ancora adeguatamente sviluppati. Ma per avere tutte le risposte bisognerà aspettare l’esito degli esami istologici. Rinviato l'interrogatorio dei familiari indagati per abbandono di incapace
L'ipotesi di reato è abbandono di incapace. La famiglia viveva in una situazione di forte degrado: i soccorritori ieri sera hanno trovato ancora tracce del parto avvenuto qualche giorno prima, sangue sulle lenzuola e sporcizia ovunque. Il padre della neonata vive a Budoni. Lunedì l'autopsia per capire cosa sia accaduto dal momento del parto a quello della richiesta di soccorsi. La gravidanza era stata tenuta nascosta e la bimba non ancora denunciata all'anagrafe
Abbandono di incapace. Questa la accusa della procura di Nuoro che ha iscritto nel registro degli indagati la madre della bimba di 5 giorni trovata morta ieri a Burgos, i genitori e la sorella, tutti presenti nell'abitazione dove è stato rinvenuto il cadavere della piccola
Centosessanta pianti di marijuana messe a dimora in un'area di 150 metri quadri nelle campagne di Burgos. La coltivazione era dotata di impianto di irrigazione a goccia alimentato da due serbatoi da 1000 litri
Un'altra giornata da bollino rosso per quanto riguarda il "fronte del fuoco" nell'Isola. Fiamme nelle campagne di San Nicolò Gerrei e a Burgos, in azione dal cielo gli elicotteri del Corpo forestale
"Esprimiamo la nostra solidarietà al sindaco di Burgos Salvatore Arras vittima di una grave intimidazione che è un'offesa ai valori democratici e di civile convivenza". Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru dopo l'attentato e le minacce subite dal primo cittadino
La Sardegna ha da oggi un radar meteorologico di ultima generazione, la più avanzata in Italia, e di grande importanza per il monitoraggio in caso di rischio idraulico o idrogeologico per precipitazioni intense
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!