Le attese? Ancora lunghe, al pronto soccorso non si entra subito e, fuori, c'è un vigilantes e il nastro biancorosso. E, tra il Sirai di Carbonia al collasso e Oristano che non offre tutti i servizi, gli arrivi sono in aumento. Il caldo torrido non aiuta, l'unico gazebo esterno è insufficiente. Le storie di Silvano Manconi e Antonio Nocco. GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
L’episodio sarebbe accaduto lo scorso 21 giugno, ma è stato denunciato oggi da un consigliere regionale del centrosinistra. L’azienda conferma il guasto, ma smentisce categoricamente l’utilizzo dei telefonini
I doppi turni di lavoro costringono molti genitori a dover pagare una baby sitter: "Il tutto nonostante il part time". Sciopero il 5 luglio dopo l'intervista in esclusiva di Casteddu Online alla mamma pronta a licenziarsi per protesta
Lei, Maria Bruna Picciau, viene ricoverata il 28 maggio e fatta uscire dopo 5 giorni: "Virus nonostante 3 dosi di vaccino. Mio marito ha una malattia rara ai polmoni, l'ho contagiato e ci siamo dovuti curare a casa"
Attilio Carta, segretario della Uil, parla di "gravissima situazione gestionale al Brotzu" e non esclude proteste eclatanti: "Oramai il Brotzu è come una grossa nave da guerra vistosamente inclinata, per volontà sempre più palesi, in attesa del colpo di grazia per affondarla definitivamente. Questa è la politica sarda"
Gratis per due anni, ora chi vuole essere visitato deve, prima, pagarsi il test nelle farmacie. Pino Argiolas: "Un obbligo assurdo, inventato dalla direzione dell'ospedale. Perché a noi sì e ai diabetici no? No a una nuova tassa sulla nostra pelle"
La deputata del Pd, presidente della commissione Lavoro della Camera, interviene dopo la denuncia riportata in esclusiva su Casteddu online, di una addetta alle pulizie 43enne costretta a licenziarsi dopo che le sono stati cambiati gli orari di lavoro e non può più vedere la figlia
Dalla gioia di essere diventata mamma alla decisione, di questi tempi, choccante. Giorgia Putzu, 41enne di Quartu, sta per dire addio a uno stipendio sicuro: "Ho scritto all'azienda e anche ai sindacati per essere tutelata, ma sinora non è cambiato nulla. Da quando hanno cambiato l'appalto delle pulizie devo lavorare dalle 15:20 alle 22. I pomeriggi voglio stare con la mia bimba. E, da settembre, uscirà dalla scuola materna alle tredici: quando la vedrei? Alle 23 per il bacio della buonanotte? Mai, perdo volentieri il posto"
Pauroso incidente sul lavoro in un'azienda agricola. Una tettoia in eternit non ha retto il peso del passaggio delle balle: l'uomo portato con l'elisoccorso, in codice rosso, al Brotzu
È andata a visitarla e, invece, ha scoperto che se n'era andata la notte prima. Martina Meloni è la nipote di Anna Carta, 90enne di Cagliari morta in Medicina d'urgenza: "Inaccettabile, mi hanno detto che non avevano un recapito telefonico ma ero stata chiamata sia il giorno del ricovero sia dal medico di turno del reparto". Dall'ospedale fanno sapere che "faremo le opportune verifiche"
La guerra del personale sanitario del più grande ospedale della Sardegna sta, ormai, per scoppiare. A vuoto la possibile pace con la direzione, la denuncia di 5 sindacati: "Atteggiamento di sfida ai danni dei lavoratori, il disastro ormai è sotto gli occhi di tutti"
Questa la denuncia del sindacato Usb, attraverso il segretario regionale Gianfranco Angioni: "In questa drammaticità la politica ascolti il grido di disperazione degli operatori. I medici, gli infermieri, gli Oss e tutto il personale dei diversi ruoli professionali, non possono essere le vittime sacrificali di un sistema completamente allo sbando"
Costretti a viaggi massacranti per raggiungere Cagliari. Il motivo, che colpisce anche gli emodializzati? "Pochi medici e infermieri, viviamo il calvario di una dialisi 'pendolare'. E, con l'arrivo dell'estate, tanti turisti nefropatici non verranno in Sardegna perchè non potranno essere curati"
La denuncia del M5S: “Dopo essere stata rifiutata dal Brotzu, poiché positiva, la donna, una 42enne dell’Ogliastra, ha dovuto attraversare mezza Sardegna prima di essere ricoverata a Sassari: prima in ambulanza da Lanusei a Tortolì, poi in elicottero fino ad Alghero e infine in ambulanza fino all’ospedale sassarese”. La replica dell'azienda ospedaliera di piazzale Ricchi: "Non è mai arrivata qui"
La denuncia dei sindacati: “Oncologico e San Michele rischiano una deriva senza precedenti. Reparti e personale allo stremo. In questo disastro gli incarichi non sono una priorità. Il Prefetto ci convochi immediatamente”
Fragile, molto fragile, e anche positivo al Covid. Un 67enne arriva con il 118 all’ospedale e attende 480 minuti, il racconto della moglie fatto anche all'Ugl: “Non l’hanno fatto entrare sino all’esito del tampone. Niente cibo, niente servizi igienici e un’attesa estenuante”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!