Psicoterapia low cost su Groupon: la truffa online di una cagliaritana

Scoperto il trucco: una finta psicologa vendeva sedute a prezzi stracciati. In realtà aveva solo la laurea triennale e nessuna abilitazione, e si trattava soltanto di una fotografa

 “Vende” sedute di psicoterapia a prezzi stracciati su Groupon, ma in realtà è una fotografa con la laurea triennale in Psicologia e senza abilitazione per svolgere la professione di psicologa. Tipico caso da “Striscia la notizia” che stavolta riguarda proprio Cagliari.

La sedicente psicologa, nota ai più come fotografa, decide di “vendere” su Groupon un pacchetto di 3 sedute di psicoterapia a 29 euro. Psicologi e psicoterapeuti si mobilitano e segnalano all’ordine il fatto ritenuto non deontologicamente corretto. Ed è proprio così che si scopre che la giovane in questione  non è nemmeno abilitata a svolgere la professione di psicologa. Nel frattempo però alcune persone, ignare di ciò, hanno già acquistato il pacchetto. Ma non finisce qui. Dopo essere stata smascherata, la finta psicoterapeuta non ha fatto rimuovere l’offerta, ma ha semplicemente modificato l’annuncio  da “sedute di psicoterapia” in “sedute di coaching”. E in altri siti, come Scontu, offre “corsi di preparazione al parto”, qualificandosi ancora come psicologa. Un reato penale che giuridicamente viene definito “esercizio abusivo della professione”, nella totale violazione delle norme che regolano le professioni sanitarie in ambito psicologico e psicoterapeuta.

“Sono costernato – commenta nel suo blog Enrico Maria Secci, psicologo e psicoterapeuta di Quartu – Come docente e supervisore clinico in collaborazione con scuole di psicoterapia ho affrontato una formazione serrata, ultradecennale, costosa, importantissima, che ancora continua. E, dopo oltre dieci anni di professione, lavoro ogni giorno come supervisore di giovani colleghi e, spesso, di colleghi esperti. Tutti in regola, tutti appassionati e appassionatamente responsabili del proprio lavoro, compresa la dimensione umana ed etica che comporta.  Scrivo perché operazioni come questa non possano ripetersi. Ma soprattutto, scrivo perché chiunque avverta il bisogno di un sostegno psicologico o di una psicoterapia, sappia difendersi e sappia reagire all’illegalità e impari a distinguere lo psicoterapeuta dalle sue parodie, soprattutto da quelle ben taroccate, pesantemente edulcorate, come nel caso della nostra beniamina di Groupon e Scontu”.


In questo articolo: