Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home Sud Sardegna

Parchi e siti archeologici del Sulcis, 50 lavoratori a rischio

di Valeria Putzolu
16 Giugno 2020
in Sud Sardegna, sulcis

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Parchi e siti archeologici del Sulcis, 50 lavoratori a rischio
Cinquanta lavoratori impegnati nei parchi e nelle aree archeologiche del Sulcis Iglesiente rischiano il loro posto di lavoro.
Si è tenuta ieri sera la videoconferenza, convocata dall’Assessore regionale al Lavoro Alessandra Zedda, sulla assegnazione del bando internazionale al nuovo soggetto gestore delle attività e servizi del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
“Già nel settembre scorso, appena pubblicato il  Bando suddetto – spiega il sindaco di Carbonia Paola Massidda – avevo chiesto con lettera all’assessore Alessandra Zedda come mai non fossero  stati  inclusi nel bando i servizi e le attività relative ai cantieri archeologici.
I cantieri archeologici sono stati cancellati dal bando, spariti con un colpo di spugna.
Sono andata anche negli uffici dell’Assessore, insieme agli altri sindaci del nostro Territorio che, come Carbonia hanno cantieri archeologici aperti: che fine farà il cantiere del Nuraghe Sirai ? E quello di Pani Loriga a Santadi? Il nuraghe Seruci di Gonnesa e la necropoli punica di Sant’Antioco?
L’Assessore ci diede delle forti rassicurazioni in merito, come ha fatto ieri in videoconferenza. Ma mancano meno di due settimane al termine della gestione provvisoria e dal 1 luglio i cantieri potrebbero chiudersi per sempre.
E con loro non sappiamo che fine faranno i 50 lavoratori ex Ati Ifras che, per circa vent’anni, hanno lavorato nei parchi e nelle aree archelogiche direttamente collegate ai sistemi di promozione culturale di tanti comuni. Che fine faranno queste professionalità acquisite sul campo, grazie ai quali i Comuni hanno potuto sostenere il gravoso onere di conservare e valorizzare il loro patrimonio archeologico?
Questo abbiamo chiesto all’Assessore Zedda in una nuova lettera sottoscritta da me insieme ai sindaci Ignazio Locci, Elio Sundas e Hansel Cabiddu, spedita due settimane fa e ancora senza risposta”.
Tags: siti archeologicisulcis
Previous Post

Tragedia a Burcei, 2 auto si scontrano sulla provinciale: morto un ottantenne

Next Post

“Nessun dispositivo di protezione dalla Regione durante il Covid a Carloforte, rinnovate le convenzioni”

Articoli correlati

Carbonia, fermato nella notte in Piazza Matteotti con una pistola artigianale: arrestato un 20enne

Carbonia, fermato nella notte in Piazza Matteotti con una pistola artigianale: arrestato un 20enne

Choc a Meana Sardo, giovane padre muore improvvisamente: la comunità si stringe ai figlioletti e alla moglie

Choc a Meana Sardo, giovane padre muore improvvisamente: la comunità si stringe ai figlioletti e alla moglie

Falciato da un’auto in corsa a Carbonia: grave un ciclista

Falciato da un’auto in corsa a Carbonia: grave un ciclista

Burcei, l’acqua è diventata un miraggio: per lavarsi bacinelle e boccale

Burcei, l’acqua è diventata un miraggio: per lavarsi bacinelle e boccale

Lieto fine per Paolo Boi di Siurgus Donigala: è appena stato ritrovato

Lieto fine per Paolo Boi di Siurgus Donigala: è appena stato ritrovato

Esce di strada con l’auto fra Samatzai e Nuraminis: morto il 23enne Achraf Chemsi

Esce di strada con l’auto fra Samatzai e Nuraminis: morto il 23enne Achraf Chemsi

Next Post
“Nessun dispositivo di protezione dalla Regione durante il Covid a Carloforte, rinnovate le convenzioni”

"Nessun dispositivo di protezione dalla Regione durante il Covid a Carloforte, rinnovate le convenzioni"

ULTIME NOTIZIE

La tragedia di Roberto Cabras, il toccante sfogo della ex moglie: “Il tuo silenzio era un grido che non abbiamo saputo ascoltare”

Stop ai funerali di Roberto Cabras: interviene la Procura, chiesta una nuova autopsia

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e allerta vento su tutta l’Isola

Meteo Casteddu, sulla Sardegna tipico weekend da primavera inoltrata: punte di 28 gradi

Poetto, 35enne si sente male in acqua: salvato dal bagnino

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025