“Maestri” è un nuovo ed inatteso tour, un ammirato percorso d’amore non tanto verso gli interpreti della canzone italiana quanto tra gli autori (in alcuni casi le due figure coincidono) che hanno reso nobile la via italiana alla composizione leggera.
In questo concerto “spudorato”, accanto a Joe Barbieri (alla chitarra e alla voce) l’amico Tony Canto (alla chitarra 7 corde e al guitalele). I due spoglieranno fino al loro nocciolo alcune tra le pagine più affascinanti del repertorio del nostro Paese, danzando sul sottilissimo filo della bellezza delle armonie e dei versi di maestri (da qui il titolo del progetto) come Alberto Testa, Giorgio Conte, Luigi Tenco, Sergio Bardotti o Lucio Dalla. Tanto per citarne alcuni.
“Maestri” è un concerto popolare e sofisticato al tempo stesso. Un fuoco di fila di canzoni indimenticabili e di perle nascoste. In una parola: imperdibile.
JOE BARBIERI
Joe Barbieri ha all’attivo 4 album di brani originali (“In Parole Povere” 2004, “Maison Maravilha” 2009, “Respiro” 2012 e “Cosmonauta Da Appartamento” 2015), oltre ad un cd+dvd dal vivo (“Maison Maravilha Viva” 2010) registrato all’Auditorium Parco della Musica di Roma ed un disco dedicato a Chet Baker (“Chet Lives!” 2013), dato alle stampe per il venticinquennale della scomparsa del musicista e cantante americano.
La sua musica è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d’autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Jorge Drexler, da Stacey Kent a Stefano Bollani, da Peppe Servillo a Pino Daniele) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.
Tra gli autori italiani maggiormente apprezzati, Joe Barbieri ha spesso prediletto negli anni come interpreti le voci femminili, scrivendo – tra le altre – per Patrizia Laquidara, Giorgia o Musica Nuda.