Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Il progetto: con Lela e Mondo contro l’echinococco

di monicapanzica
21 Giugno 2017
in sardegna, sassari

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Si può imparare anche dalle favole e quando il racconto è rivolto, in particolare, ai più piccoli spesso il messaggio arriva dritto anche agli adulti. È questo l’intento di “Lela e Mondo”, il volume divulgativo realizzato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna e rivolto a scuole, allevatori e operatori di fattorie didattiche, che mira a spiegare ai bambini il ciclo del verme echinococco.

Una favola pensata per i più piccoli quindi con alcune nozioni, per conoscere meglio i rischi della malattia, e poche regole da rispettare per vivere serenamente un rapporto con gli animali.
Protagonisti della storia sono due cani, Lela, cane pastore «abile e premuroso» che guida un gregge di cento pecore pregiate, e Mondo, cane vagabondo che vive di espedienti. E proprio quest’ultimo con il suo arrivo rischia di contagiare il gregge e i bimbi che frequentano la fattoria didattica. Grazie agli insegnamenti e ai consigli di Lela, però, tutto si conclude per il meglio con un finale fantastico. Una storia che non spaventa il lettore ma lo porta a riflettere.
I testi sono stati creati da Gabriella Masu, biologa dell’Izs Sardegna che, animata dalla passione per il mondo dei bambini e delle loro letture, ha dato vita a una favola educativa.
«Il risultato è un lavoro di circa un anno, portato avanti da una equipe motivata – afferma Gabriella Masu, autrice dei testi –. Con un linguaggio semplice e con l’aiuto anche di una pedagogista, abbiamo cercato di spiegare il ciclo dell’echinococco e come ci si possa infettare. Ma senza spaventare».
«Il libro è stato utilizzato in via sperimentale nelle scuole di Laconi – prosegue Gabriella Masu – dove ha riscosso un forte apprezzamento tra i bambini delle elementari. Le scuole di Alghero hanno mostrato interesse per la storia e potrebbero utilizzarla dal prossimo anno per una rappresentazione teatrale».

Il volumetto, 11 pagine con tre tavole illustrative a colori realizzate dal pittore Manlio Masu, si inserisce all’interno della già ricca attività divulgativa che l’Izs della Sardegna rivolge ai cittadini, con lo scopo di favorire un’informazione precisa e di facile comprensione.

«La lunga esperienza del nostro ente nella ricerca – afferma il direttore generale dell’Izs Antonello Usai – ci insegna che un’efficace lotta alle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo comincia con la diffusione di buone pratiche sanitarie e che, per sconfiggere queste patologie, è importante il contributo di tutti, a cominciare dai bambini in età scolare. Perché l’echinococcosi si può sconfiggere anche con i gesti semplici di tutti i giorni».

«I ragazzi di oggi saranno gli uomini di domani – afferma Giovanna Masala, responsabile del Centro nazionale di referenza per l’echinococcosi-idatidosi dell’Izs Sardegna – e con il loro bagaglio di conoscenze potranno favorire il successo delle strategie di contrasto alle zoonosi. Il nuovo libretto sull’echinococcosi cistica vuole contribuire a questo obiettivo».

Alla realizzazione del libro hanno contribuito Giovanna Masala, Giuseppe Satta, Elisa Piras dell’Izs Sardegna, mentre il progetto grafico è di “Mara&Forbes”.

Tags: echinococcoprogetto
Previous Post

Scontro fatale a Nuoro, muore una bimba: è giallo su chi guidava

Next Post

Lavori in via Roma, Coni:”Utilizzate la corsia davanti al porto”

Articoli correlati

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Cagliari, spettacolare salvataggio a Calamosca: escursionista ferito recuperato dall’elisoccorso (VIDEO)

Tragedia a cala Goloritzè: stroncato da un malore in mare, muore turista 55enne

Cabras, tensione a Maimoni: “Noi sardi,  accusati di portare via sassi dalla spiaggia”

Cabras, tensione a Maimoni: “Noi sardi, accusati di portare via sassi dalla spiaggia”

Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team TDM in partenza per il “Mongol Rally 2025”

Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team TDM in partenza per il “Mongol Rally 2025”

Malore fatale durante un’esibizione: addio a Andrea Sanna, tamburino e storico della Sartiglia

Malore fatale durante un’esibizione: addio a Andrea Sanna, tamburino e storico della Sartiglia

Assunto a tempo indeterminato da Poste Italiane ma muore di leucemia: addio a Luca Logias

Assunto a tempo indeterminato da Poste Italiane ma muore di leucemia: addio a Luca Logias

Next Post

Lavori in via Roma, Coni:"Utilizzate la corsia davanti al porto"

ULTIME NOTIZIE

La tragedia di Roberto Cabras, il toccante sfogo della ex moglie: “Il tuo silenzio era un grido che non abbiamo saputo ascoltare”

Stop ai funerali di Roberto Cabras: interviene la Procura, chiesta una nuova autopsia

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Alluvione in Texas, il dramma infinito: 88 persone decedute, 10 bambine fra i dispersi

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e allerta vento su tutta l’Isola

Meteo Casteddu, sulla Sardegna tipico weekend da primavera inoltrata: punte di 28 gradi

Poetto, 35enne si sente male in acqua: salvato dal bagnino

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Sardegna ancora avvolta dalle fiamme, 13 incendi ed immenso lavoro dei vigili del fuoco

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025