Gonnesa – Funtana Bau si conferma anche quest’anno una delle spiagge animal friendly più gettonate della Sardegna: decine di cani, e non solo, ogni giorno corrono e nuotano nell’ampio spazio riservato a loro, acqua cristallina e sabbia sempre pulita grazie ai gestori, incaricati dal Comune, che, oltre a vigilare e garantire la sicurezza dei bagnanti a quattro zampe, raccolgono plastiche e rifiuti portati dal mare o abbandonati in spiaggia durante le ore notturne dai frequentatori a due piedi.
Un servizio ben collaudato e garantito dal Comune di Gonnesa quello dedicato agli animali che possono contare di trovare un po’ di refrigerio, dalla calura, in sicurezza e armonia: giocano e nuotano, anche tutti insieme, sotto l’occhio vigile dei padroni dotati di ombrellone, acqua potabile e ogni confort necessario per i loro cani. Se le temperature salgono oltre la soglia tollerabile, tutti fuori dall’acqua e subito a casa: il benessere animale, insomma, prima di tutto. Tra cani scodinzolanti, zuppi di acqua e impanati di sabbia, la mascotte della spiaggia è sempre lei: Merdulas, la simpatica capretta che, accompagnata dalla padrona Emanuela, in acqua svolge anche la fisioterapia per un problema alle zampe posteriori che ha dalla nascita.
Numeri importanti quelli che hanno segnato la scorsa stagione, dal 17 giugno al 17 settembre, 2954 cani sono stati registrati, gli operatori hanno raccolto circa 27kg di microplastica e offerto oltre 35kg di biscottini di benvenuto: “La prima stagione dove abbiamo adottato la politica delle chiusure al superamento dei 40°, per essere d’esempio e fare capire che i cani e la loro salute son più importanti dei numeri e dello show” avevano comunicato i gestori. Mancano poche settimane alla fine della stagione balneare 2024, tirare le somme è ancora presto ma si prospetta lo stesso traguardo, se non di più, rispetto al precedente anno.