“Andiamo avanti con determinazione nelle azioni di contrasto al degrado urbano e alla microcriminalità potenziando il controllo del territorio svolto ordinariamente dalle singole Forze dell’ordine per un chiaro segnale di forte presenza ed effetto di deterrenza nella commissione di reati”.
Il Prefetto, Salvatore Angieri, ha commentato con soddisfazione i risultati raggiunti con i servizi straordinari di controllo del territorio disposti qualche mese fa d’intesa con i vertici delle Forze di Polizia e coordinati dalla Questura con l’obiettivo di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza della provincia.
L’iniziativa ha interessato i comuni di Terralba, San Nicolò d’Arcidano e Marrubiu, con la partecipazione congiunta di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Terralba.
Sono stati effettuati controlli mirati che confermano l’efficacia di una capillare attività interforze in termini di implementazione della prevenzione verso ogni forma di illegalità.
Il servizio ha visto un ampio dispiegamento di forze e si è esplicato mediante la predisposizione di dieci corposi posti di controllo, supportati dal monitoraggio effettuato dall’alto da un elicottero della Polizia di Stato.
Fermate 121 autovetture e identificate 202 persone, fra le quali 53 pregiudicati.
Elevate, da parte di Polizia Stradale di Oristano e Polizia Locale di Terralba 15 sanzioni al Codice della Strada e sottoposti a sequestro amministrativo 5 veicoli non in regola con le assicurazioni obbligatorie.
Sei le attività commerciali controllate, tra le quali quattro sanzionate per irregolarità di carattere amministrativo/fiscale. Contrasto anche al lavoro irregolare: all’interno di un bar è stata trovata una persona che lavorava senza contratto di lavoro.
Ulteriori servizi “Ad Alto Impatto” verranno svolti sul territorio provinciale nei prossimi giorni, sempre con la collaborazione di tutte le Forze di Polizia presenti in provincia.