Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta

Centrale biomasse a Capoterra e Assemini: “Stop e sigilli al cantiere”

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in area-vasta, lungo-la-130

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

«Se le risultanze delle nostre analisi sul progetto dovessero trovare conferma e avvallo da parte dei tecnici comunali, al Sindaco di Assemini non resterebbe altro che bloccare i lavori e far sigillare il cantiere». Lo ha affermato la consigliera regionale di SardignaLibera, Claudia Zuncheddu, in merito al progetto di realizzazione di una centrale a biomasse nell’area industriale di Macchiareddu.

 

«Capoterra e i suoi cittadini – afferma Zuncheddu – hanno già dato tanto in termini di esposizione a miasmi e veleni industriali, eppure da qualche mese la situazione si è fatta ancora più critica. I dati di inquinamento ambientale della zona sono sconcertanti: il territorio è stritolato a ovest dalle ciminiere Saras, a est dall’inceneritore del Tecnocasic, a nord dal nascente “eco-mostro” di Macchiareddu».

 

«Questa mattina – continua Zuncheddu – ho provveduto ad inviare una dettagliata lettera al Sindaco di Assemini, elencando le varie anomalie riscontrate e le palesi contraddizioni del progetto esecutivo della Powercrop Srl con quanto sancito dal Regolamento Edilizio Comunale».

 

«Nello specifico – spiega Zuncheddu – partendo dall’analisi degli articoli 30, 32, 37, 47 del Regolamento Edilizio Comunale è facile desumere come alcuni locali previsti nel Progetto Esecutivo depositato dalla Powercrop non rispettino quanto prescritto dall’art. 66 del medesimo Regolamento che prevede una quota minima di progetto a +30cm rispetto al livello zero di riferimento. I blocchi progettuali n° 1 e n° 14 sono invece posti a +25cm da terra».

 

«Poiché le quote vengono pensate per garantire la salubrità degli edifici, il rispetto di tale condizione potrebbe richiamare l’interessamento della ASL di competenza. Di tali perplessità – conclude Zuncheddu – ho messo a conoscenza anche i Sindaci dei limitrofi Comuni di Capoterra, Cagliari, Elmas, Uta e Decimomannu, affinché si possa arrivare ad un’azione congiunta volta a bloccare l’ennesimo progetto di speculazione energetica totalmente incompatibile col benessere collettivo dei sardi».

Tags: asseminibiomassecapoterra
Previous Post

Caos al Comune di Villasor: i lavoratori vanno in stato di agitazione

Next Post

Capoterra, Casa Spadaccino ospiterà i corsi di ginnastica rieducativa

Articoli correlati

Girandole nei balconi per tutti i bimbi che non ci sono più: Corrado Sorrentino ricorda la sua Amelia

Girandole nei balconi per tutti i bimbi che non ci sono più: Corrado Sorrentino ricorda la sua Amelia

A Costa Rei spiaggia occupata all’alba con gli ombrelloni, monta la protesta tra i bagnanti: “Così si toglie lo spazio agli altri”

A Costa Rei spiaggia occupata all’alba con gli ombrelloni, monta la protesta tra i bagnanti: “Così si toglie lo spazio agli altri”

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Next Post

Capoterra, Casa Spadaccino ospiterà i corsi di ginnastica rieducativa

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, asfalto rovente nei parcheggi dei centri commerciali: “Anche a Sestu gli alberi fanno paura?”

Cagliari, asfalto rovente nei parcheggi dei centri commerciali: “Anche a Sestu gli alberi fanno paura?”

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Meteo Casteddu, il caldo africano inizia a bussare sulla Sardegna: nuovo balzo a 35 gradi

Cagliari, sarà un lunedì di fuoco: allerta per temperature molto elevate, massima attenzione

Quartucciu, dramma nel parcheggio del Carrefour: 70enne stroncato da un malore al volante

Quartucciu, lo storico Carrefour in vendita: a un passo dalle Vele l’ombra del primo Esselunga in Sardegna?

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025