Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Caserme e alloggi militari a Cagliari: “Affidiamoli alle associazioni”

di Redazione Cagliari Online
24 Giugno 2017
in cagliari, ismirrionis-sanmichele

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Da Is Mirrionis a Calamosca, sono cinquantotto gli edifici del demanio militare presenti a Cagliari. Alcuni ancora in uso, altri totalmente abbandonati come l’ex deposito dell’aeronautica militare di Monte Urpinu, da mesi occupato da famiglie senzatetto e di recente affidata ad associazioni di volontariato. Tra questi anche il magazzino del vestiario dell’esercito fra via Liguria e via Campania, nel quartiere di Is Mirrionis: due capannoni e un edificio per gli uffici, su una superficie di 3.960 metri quadrati, che la precedente amministrazione aveva richiesto per un eventuale ampliamento del campus universitario di Sa Duchessa. Proposta poi caduta nel dimenticatoio.

 “Affidiamo questi spazi al mondo dell’associazionismo – propone il consigliere del Pd, Fabrizio Rodin – Dando la precedenza a chi si occupa di minori e prevenzione, in un periodo in cui i contributi statali e il numero degli operatori nei servizi sociali sono stati ridotti drasticamente”. Ma il passo per la dismissione di questi beni è lungo: serve la volontà del Ministero della Difesa che li deve trasferire alla Regione e poi il passaggio al Comune a una cifra simbolica. Rientrano nel patrimonio militare anche gli stabilimenti del Poetto, da quello dei vigili del fuoco alla Guardia di finanza, dell’Aeronautica, dell’Esercito, della Marina militare e dei carabinieri. Poi c’è l’ex poligono di Calamosca, le caserme Monfenera e Mereu,  l’ex caserma Griffa nel belvedere di Buoncammino e quella in via Monte Grappa. “Se ognuno di noi si inventa una destinazione per queste strutture facciamo una bella figura a livello personale – sottolinea Giovanni Dore, Sardegna pulita –  ma una figuraccia con la città, esattamente come accaduto con il carcere di Buoncammino, e gli immobili semi abbandonati di Calamosca. Come Comune dobbiamo presentare progetti definitivi, con una delibera che quantifichi costi e progetti di ristrutturazione. E, nel caso non sia sostenibile con soldi pubblici, l’individuazione di linee guida per un bando di affidamento ai privati. Solo a quel punto la Regione ci può assegnare i beni di cui è già in possesso e richieda allo Stato quelli in dismissione. Fino ad ora purtroppo non lo abbiamo fatto e non possiamo chiamarci fuori da responsabilità”.

Tags: associazioniCagliariservitù militari
Previous Post

Iper Pan, un sit in per chiedere aiuto al sindaco di Cagliari

Next Post

Tassa sulle bici: vespaio di polemiche tra gli amanti delle due ruote

Articoli correlati

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Meteo Casteddu, il caldo africano inizia a bussare sulla Sardegna: nuovo balzo a 35 gradi

Cagliari, sarà un lunedì di fuoco: allerta per temperature molto elevate, massima attenzione

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

La cagliaritana Valentina Greco è viva, ha avuto un malore mentre puliva a casa in Tunisia: è stata trovata in un armadio

Valentina Greco, è mistero sulla 42enne ritrovata in Tunisia: Piscitelli, “Non credo allo svenimento nell’armadio, ora aspettiamo le indagini per la verità”

Next Post

Tassa sulle bici: vespaio di polemiche tra gli amanti delle due ruote

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, asfalto rovente nei parcheggi dei centri commerciali: “Anche a Sestu gli alberi fanno paura?”

Cagliari, asfalto rovente nei parcheggi dei centri commerciali: “Anche a Sestu gli alberi fanno paura?”

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, muore a 55 anni la dirigente delle Politiche Sociali della Regione Paola Pau

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Cagliari, incredibile in piazza San Michele: il venditore straniero occupa con la merce tutta la pista ciclabile

Meteo Casteddu, il caldo africano inizia a bussare sulla Sardegna: nuovo balzo a 35 gradi

Cagliari, sarà un lunedì di fuoco: allerta per temperature molto elevate, massima attenzione

Quartucciu, dramma nel parcheggio del Carrefour: 70enne stroncato da un malore al volante

Quartucciu, lo storico Carrefour in vendita: a un passo dalle Vele l’ombra del primo Esselunga in Sardegna?

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025