Per Capoterra 2000 Academy l’anno di attività si chiude a Cagliari con “Arti e Mestieri”, la due giorni a servizio della sardità (sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024, c/o Sa Manifattura), supportata dal contributo della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna; dall’ausilio di Opificio Innova e di Feder Terziario Sardegna.
“Seppur difficile, il 2024 è stato un anno soddisfacente” spiega Erica Etzi, presidente di Capoterra 2000 Academy, “Abbiamo lavorato bene con i servizi di accoglienza in eventi sportivi e culturali, e ci siamo aperti a nuove collaborazioni: Usini ne è un vivido esempio. Ringrazio le amministrazioni dei comuni che ci hanno ospitato e le proloco; la fitta rete di sponsor e i media partner che sostengono con immancabile entusiasmo il nostro lavoro”.
Sa Manifattura – l’edificio che non solo ha rivestito un ruolo importante nella storia di Cagliari, ma è stato anche testimone delle conquiste salariali femminili – ancora una volta omaggia la bellezza, dando così l’opportunità al parterre di Capoterra 2000 Academy di ammirarne le innumerevoli sfumature.
Sabato 14 dicembre, a partire dalle ore 18.00, in passerella le creazioni sartoriali di Barbara Dalu, Daniela Mulas, Ilaria Marcias, Paola Sailis, Bettina Tola, Giusy Mura, Emma Ibba, Valentina Muredda, Tiziana Cabboi, Asel Makeeva, Dina Pinchuk; allietarsi con i virtuosismi canori di Alverio Cau, Arianna Pinna e Alessia Sanna.
Domenica 15 dicembre, sempre dalle ore 18.00, il défilé degli abiti di Roberto Bortolussi, Emma Ibba, Patrizia Camba, Marinella Porru, ‘Brand Virago’, Paola Sailis, Giulia Boscolo e gli alunni dell’Istituto Pertini. Ospiti della serata, Antonio Correa e la cantante Anna Flame.
Conduce i due eventi Arianna Accorte; ne cura la direzione artistica Giulia Auriemma