Cagliari, una gigantesca piazza sul mare nella nuova Marina Piccola: chiosco-ristorante al centro, anfiteatro con tensostruttura e un grande distretto della Vela. Nel nuovo piano urbanistico ecco la Marina Piccola e il lungomare di Cagliari del futuro: una pergola gigante all’ingresso come simbolo del Poetto, una piazza enorme tutta sul mare, tutte le strade rifatte con una nuova rotonda e super spazi per lo sport, un Distretto della Vela e un anfiteatro che potrà essere coperto. Il chiosco sarà spostato al centro della piazza con la possibilità di mettere tavolini dappertutto. Sta emergendo davvero un volto tutto nuovo per una fetta di litorale alla quale tutti i cagliaritani sono particolarmente affezionati: il Puc è in discussione nell’apposita commissione consiliare e presto verrà portato in consiglio comunale per il via libera definitivo. Di fatto la giunta Zedda sta recependo quello realizzato dagli ingegneri incaricati dalla giunta Truzzu.
Ma ecco in esclusiva su Casteddu Online il piano del new Poetto. La nuova piazza Arcipelaghi dovrà essere il fulcro degli spazi pubblici aperti del comparto di Marina Piccola: verrà realizzata una pergola gigante come simbolo all’inizio di quella che diventerà una enorme passeggiata sul mare. Sarà realizzata una pista runner e ciclabile in continuità con quella già esistente sino alla prima fermata del Poetto. Saranno eliminati la strada esistente e il distributore di benzina, Marina Piccola in base al nuovo Puc verrà realizzata completamente da zero. Ci saranno molte aree dedicate al fitiness e alle società sportive cagliaritane, in quello che si annuncia come uno scenario mozzafiato. La Marina Piccola del futuro sarà delimitata ad est da una nuova rotatoria tra viale Poetto e via Lungosaline, e ad ovest dal limite delle concessioni degli spazi sportivi ridefiniti. Saranno piantate moltissime nuove piante, necessarie anche per schermare il traffico. L’anfiteatro avrà appunto una tensostruttura in grado di dare copertura a diversi eventi oggi impossibili. Lo spostamento del chiosco al centro sarà possibile
Poi saranno nettamente potenziate le aree Gt nel molo Martello, quelle dedicate agli sport e in particolare alla vela: si punterà tantissimo sulla crescita degli sport nautici, in una città che può vantare un litorale bellissimo di 11 km. Quindi lo Yacht Club potrà godere di spazi nettamente migliori rispetto a oggi, e verrà realizzato con aumenti volumetrici un nuovo affascinante Distretto della Vela. Da una parte come vedete nel grafico il porticciolo con la sua magia. In mezzo aree green, con a fianco l’anfiteatro. E poi la nuova piazza sul mare, praticamente a un passo dalla spiaggia, in uno scenario che potrebbe diventare unico, in una superficie di quasi 12mila metri quadri. Di giorno gli sport a grandi livelli, di notte la passeggiata e la piazza sul mare con tanti eventi. La decisione del Comune è chiara: “Tutto il lungomare deve diventare ad uso pubblico”. Con una scommessa fortissima sul fronte del turismo italiano e straniero.