Una balenottera spiaggiata e una Caretta caretta intrappolata in un groviglio di reti ieri a San Giovanni Suergiu e Sant’Antioco: il neonato di Balenottera Minore purtroppo era già morto, la tartaruga invece è stata salvata e sta bene.
Una domenica intensa per gli operatori del CRTM Laguna di Nora che sono stati chiamati per due interventi differenti: il primo riguardava l’eccezionale spiaggiamento a Punta Trettu di San Giovanni Suergiu di una balenottera, ormai senza vita, avvistata “dal surfista Patrizio Becciu che ha allertato i corpi di vigilanza. Ci siamo recati sul posto per effettuare i rilevi del caso e il cucciolo non mostrava segni di impatto diretto con attività umane.
La presenza delle balenottere minori è occasionale nel Mediterraneo, osservate esclusivamente nel bacino occidentale in cui arrivano attraverso lo stretto di Gibilterra. La balenottera minore è la più piccola tra le balene, raggiungendo la lunghezza massima di 10-11 metri. Questo cucciolo misurava poco più di 3 metri con una età stimata di circa un mese”.
Al rientro dall’intervento effettuato a San Giovanni Suergiu, un’altra chiamata della Forestale di Sant’Antioco “ci avvertiva del ritrovamento di una Tartaruga Caretta Caretta, intrappolata in un groviglio di reti fantasma. In tarda sera è stata ricoverata presso il CRTM Laguna di Nora”. Sta bene, le sue condizioni non sono preoccupanti e presto ritroverà il mare”. Due episodi che confermano la forza messa in campo per tutte le specie animali e una raccomandazione: “Ricordate, 1515 e 1530 da comporre subito in caso di ritrovamento. Siamo attivi H24” spiega il CRTM Laguna di Nora.
Una domenica intensa per gli operatori del CRTM Laguna di Nora che sono stati chiamati per due interventi differenti: il primo riguardava l’eccezionale spiaggiamento a Punta Trettu di San Giovanni Suergiu di una balenottera, ormai senza vita, avvistata “dal surfista Patrizio Becciu che ha allertato i corpi di vigilanza. Ci siamo recati sul posto per effettuare i rilevi del caso e il cucciolo non mostrava segni di impatto diretto con attività umane.
La presenza delle balenottere minori è occasionale nel Mediterraneo, osservate esclusivamente nel bacino occidentale in cui arrivano attraverso lo stretto di Gibilterra. La balenottera minore è la più piccola tra le balene, raggiungendo la lunghezza massima di 10-11 metri. Questo cucciolo misurava poco più di 3 metri con una età stimata di circa un mese”.
Al rientro dall’intervento effettuato a San Giovanni Suergiu, un’altra chiamata della Forestale di Sant’Antioco “ci avvertiva del ritrovamento di una Tartaruga Caretta Caretta, intrappolata in un groviglio di reti fantasma. In tarda sera è stata ricoverata presso il CRTM Laguna di Nora”. Sta bene, le sue condizioni non sono preoccupanti e presto ritroverà il mare”. Due episodi che confermano la forza messa in campo per tutte le specie animali e una raccomandazione: “Ricordate, 1515 e 1530 da comporre subito in caso di ritrovamento. Siamo attivi H24” spiega il CRTM Laguna di Nora.