Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Cagliari, prosegue il dibattimento penale sul taglio degli alberi a Buoncammino

"Si tratta di uno dei primi casi a livello isolano (e a livello nazionale) di tagli di alberi cittadini in assenza di autorizzazioni ambientali e culturali finiti alla sbarra, dopo gli accertamenti e le indagini svolti dai Carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio culturale".

di Redazione Cagliari Online
12 Maggio 2025
in cagliari

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Cagliari, prosegue il dibattimento penale sul taglio degli alberi a Buoncammino

E’ prevista per il 17 luglio 2025 la nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II, in composizione monocratica (dott. Stefano Muzzu), del dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). In seguito i Pini vennero sostituiti.

In programma l’audizione di un consulente della difesa.

“Così ha stabilito il Giudice monocratico al termine dell’udienza del 28 aprile 2025, sospendendo il decorso dei termini di prescrizione. Alla precedente udienza del 9 dicembre 2024 era stato sentito il direttore tecnico dell’A.T.I. delle Imprese di gestione dell’appalto del verde pubblico cagliaritano sulle circostanze che portarono all’abbattimento degli alberi, determinato fondamentalmente dallo svolgimento sembra esclusivo dell’analisi V.T.A. (Visual Tree Assessment), determinata sostanzialmente dall’esame visivo dell’albero. Nessuna prova di trazione, tantomeno analisi più approfondite su salute e stabilità dell’albero, come la tomografia ultrasonica  tri-dimensionale.

Tuttavia, finora non è stata rinvenuta la presenza dei necessari provvedimenti di legge (ordinanza sindacale urgente e contingibile ex art. 50, commi 4° e 5°, del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i., T.U. degli Enti locali) da adottarsi nei casi di pericoli incombenti degli alberi.

Precedenti udienze sono state tenute il 21 novembre 2023 (ironìa della sorte, il 21 novembre è la Giornata nazionale degli Alberi) e il 21 giugno 2023, in cui il Tribunale aveva sciolto la riserva formulata all’udienza del 19 aprile 2023 e, respingendo le nutrite eccezioni della difesa, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) nel dibattimento penale.

Come si ricorda, quattro funzionari pubblici (S.F., P.M., A.F.) e di società private di gestione del verde pubblico (G.A.) sono stati destinatari di decreto penale di condanna a cui si sono opposti: il G.I.P. del Tribunale di Cagliari aveva, quindi, disposto il giudizio immediato e aveva fissato la prima udienza per il 19 aprile 2023.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), che ne aveva subito chiesto conto in tutte le sedi, è stato individuato quale persona offesa e sta facendo ancora una volta la sua parte, rappresentato e difeso dall’Avv. Susanna Deiana (Foro di Cagliari).

Individuata quale persona offesa, ma non costituita, anche la Regione autonoma della Sardegna.

Si tratta di uno dei primi casi a livello isolano (e a livello nazionale) di tagli di alberi cittadini in assenza di autorizzazioni ambientali e culturali finiti alla sbarra, dopo gli accertamenti e le indagini svolti dai Carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio culturale.

Ora vedremo gli sviluppi di una vicenda che ha e avrà molto da insegnare per una corretta gestione degli alberi e del verde pubblico in particolare.

Ora il verde pubblico cagliaritano viene gestito con criteri diversi?

L’impressione è quella, ma dubbi rimangono.   Chissà.

Il GrIG, come sempre, anche in questa sede farà tutto quanto possibile per la salvaguardia del patrimonio arboreo cagliaritano”.

Tags: Cagliari
Previous Post

Cagliari, è scomparso prematuramente il biologo Mauro Meloni

Next Post

Caddozzoni, il Comitato Spontaneo degli operatori del commercio itinerante del Poetto appoggia la politica di Zedda: “Cercheranno di venire incontro alle nostre esigenze”

Articoli correlati

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Al Teatro Massimo la Giornata nazionale della Malattia di Parkinson

Parkinson, da Cagliari la svolta in tutto il mondo: l’università sperimenta nuove cure

Mauro Mantega, 40enne cagliaritano scomparso da Parma, i familiari: “Un piccolo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale”

Mauro Mantega, 40enne cagliaritano scomparso da Parma, i familiari: “Un piccolo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale”

Cagliari, gabbiani in trappola sull’asfalto nel quartiere Fonsarda, l’appello: “Aiutateci a salvarli”

Cagliari, gabbiani in trappola sull’asfalto nel quartiere Fonsarda, l’appello: “Aiutateci a salvarli”

Feto in gravi condizioni, donna incinta dalla Sardegna a Genova su un aereo militare

Volo d’urgenza Cagliari- Milano per salvare un bimbo di 5 giorni

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Next Post
Caddozzoni, il Comitato Spontaneo degli operatori del commercio itinerante del Poetto appoggia la politica di Zedda: “Cercheranno di venire incontro alle nostre esigenze”

Caddozzoni, il Comitato Spontaneo degli operatori del commercio itinerante del Poetto appoggia la politica di Zedda: "Cercheranno di venire incontro alle nostre esigenze"

ULTIME NOTIZIE

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025