Cagliari, bocciata la mozione per la promozione dell’attività fisica in città: “Un’occasione persa”. L’attività fisica regolare ha un impatto positivo sulla salute, riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2, obesità, e alcuni tipi di cancro, nonché migliorando la salute mentale e riducendo i sintomi di ansia e depressione. Roberta Sulis, Forza Italia: “Continuerò a lavorare affinché il tema della promozione dell’attività motoria trovi spazio nelle politiche della nostra città, con la speranza che, al di là delle divisioni politiche, si possa finalmente giungere a soluzioni concrete per il benessere di tutti”.
Nella seduta del Consiglio Comunale di ieri, è stata presentata la Mozione n. 26 del 25/02/2025 denominata “Promozione dell’attività motoria nella città di Cagliari”, con l’obiettivo di incentivare e facilitare l’accesso alla pratica sportiva per tutti i cittadini. “Un tema fondamentale per la salute pubblica e il benessere della nostra comunità, che avrebbe potuto ricevere un primo e significativo impulso attraverso questa proposta. Infatti la salute pubblica è un obiettivo fondamentale per la comunità e richiede un’azione preventiva e promozionale per ridurre l’incidenza delle malattie croniche e migliorare la qualità della vita dei cittadini; sono numerosi gli studi scientifici che dimostrano che l’attività fisica regolare ha un impatto positivo sulla salute, riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2, obesità, e alcuni tipi di cancro, nonché migliorando la salute mentale e riducendo i sintomi di ansia e depressione” spiega Sulis, medico.
La mozione chiedeva alla Giunta e al Sindaco di impegnarsi a sviluppare e implementare un programma di promozione dell’attività sportiva accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani, bambini e persone con disabilità ed affette da malattie croniche; o a collaborare con le scuole, le associazioni i ed i centri di aggregazione per organizzare eventi, corsi e campagne informative che incoraggino uno stile di vita attivo e salutare, migliorare e mantenere le infrastrutture sportive esistenti, nonché a crearne di nuove, garantendo la disponibilità di spazi sicuri e attrezzati per la pratica di attività fisiche rivolte a tutte le fasce d’età; monitorare e valutare l’impatto delle iniziative intraprese, raccogliendo dati sul livello di attività fisica della popolazione. L’opposizione, in modo compatto, ha sostenuto e votato favorevolmente la mozione, riconoscendone il valore e complimentandosi per l’iniziativa. Al contrario, la maggioranza, pur esprimendo parole di apprezzamento per l’idea, ha chiesto il ritiro della proposta, sostenendo la necessità di ulteriori approfondimenti in commissione. Un atteggiamento che si è poi tradotto in una dichiarazione di voto sfavorevole e nella conseguente bocciatura della mozione, con 20 voti contrari, 1 astenuto e 13 a favore su 34 consiglieri presenti. “Questa decisione rappresenta, a mio avviso, un’occasione persa per dare un segnale concreto a favore della salute e della qualità della vita dei cittadini cagliaritani. Il rifiuto di approvare la mozione, nonostante il riconoscimento unanime della sua importanza, dimostra una mancanza di volontà politica nel tradurre le parole in azioni concrete e immediate. È sconcertante constatare come, di fronte a una proposta chiara e costruttiva, la maggioranza abbia preferito trincerarsi dietro motivazioni pretestuose, rinunciando a un’opportunità tangibile di miglioramento per la nostra Città.
Questa scelta non può che suscitare profonda delusione, poiché testimonia una politica che antepone logiche di schieramento al bene comune. Eppure, i cittadini meritano risposte concrete e non giochi di strategia politica”.