Dopo le polemiche sollevate in città riguardo ai possibili disagi alla viabilità causati dal Cicloraduno Nazionale FIAB, arrivano le puntualizzazioni da parte di Efisio Farigu, vicepresidente della FIAB Cagliari. “La manifestazione del cicloraduno nazionale Fiab, che si svolge da oltre 30 anni in tante città e regioni italiane, quindi è un onore per Cagliari organizzarla – chiarisce –. Non è previsto nessun blocco stradale, ma delle semplici chiusure temporanee al passaggio della carovana composta da oltre 250 adulti continentali, che soggiorneranno in città per una media di almeno una settimana. Un’occasione per far conoscere Cagliari a tutta Europa. Nessuna polemica, si tratta solo di disinformazione e strumentalizzazione politica”. Dal 11 al 15 giugno 2025, Cagliari sarà protagonista del Cicloraduno Nazionale FIAB, appuntamento annuale che riunisce ciclisti da tutta Italia per una settimana dedicata alla scoperta del territorio, alla promozione del turismo attivo e alla sensibilizzazione sui temi della mobilità dolce. L’evento, organizzato da FIAB Cagliari, rappresenta un’opportunità unica per esplorare in bicicletta la Sardegna, tra mare, paesaggi naturali e patrimoni storici. Il programma prevede itinerari cicloturistici giornalieri adatti a ogni livello di esperienza, con tappe in aree archeologiche, parchi naturalistici, borghi e tratti della Ciclovia della Sardegna. In parallelo, ci saranno eventi culturali, momenti di socialità e incontri con le istituzioni, per approfondire il ruolo della bicicletta come strumento di sviluppo sostenibile. “Cagliari e il suo territorio offrono uno scenario ideale per raccontare una mobilità più attenta all’ambiente, al benessere delle persone e alla qualità della vita – dichiara Virgilio Scanu, presidente di FIAB Cagliari –. Siamo orgogliosi di ospitare questo evento nazionale e accogliere i tanti ciclisti che pedaleranno con noi alla scoperta della nostra isola”. Sulla stessa linea anche Roberto Neroni, amministratore unico di ARST, che sottolinea: “Celebrare la bicicletta come mezzo ecologico e salutare è fondamentale anche per esplorare e vivere in modo sostenibile il territorio”. ARST, principale azienda di trasporto pubblico della Sardegna, sostiene l’iniziativa non solo come ente TPL, ma anche in qualità di soggetto attuatore della Rete Ciclabile Regionale, per conto della Regione. Italo Meloni, coordinatore scientifico del CIREM – Università di Cagliari per il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, aggiunge: “Questo grande evento organizzato dalla FIAB consente di ribadire l’importanza strategica della mobilità sostenibile e ciclistica, incentivando nuove forme di accessibilità e sviluppo per la Sardegna, nel rispetto dell’ambiente e del benessere sociale”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cagliari e dalla Regione Sardegna, con il sostegno di numerosi enti e partner locali. Ecco le strade interessate: Mercoledì 11 giugno
Raduno ore 15 in piazza Vittime Moby Prince
Partenza ore 16
Percorso: Calata Darsena, viale Colombo, pista ciclabile di Su Siccu, via Del Sale, Parco di Molentargius, Lungomare Poetto, piazza Degli Arcipelaghi, viale Poetto, viale Campioni D’Italia 1969/1970, viale Diaz, via Della Stazione Vecchia, viale Bonaria, via Barone Rossi, via Gallura, via XX Settembre, viale Regina Margherita, Manifattura Tabacchi.
Giovedì 12 giugno
Raduno ore 8 in piazza Vittime Moby Prince
Partenza ore 9
Percorso: Calata Darsena, viale Colombo, Lungomare New York 11 Settembre, viale La Plaia, S.S. 195 (ponte Sa Scafa), viale Pula (fino a La Corte in Giorgino), Porto industriale di Cagliari, pista ciclabile verso Macchiareddu, Saline di Contivecchi.
Ripartenza verso Cagliari ore 16.30-17
Percorso: Porto industriale, S.S. 195, via Riva di Ponente, Lungomare New York 11 Settembre, piazza Vittime Moby Prince.
Venerdì 13 giugno
Raduno ore 8 in piazza Vittime Moby Prince
Partenza ore 9
Percorso: Calata Darsena, viale Colombo, pista ciclabile di Su Siccu, via Del Sale, Parco di Molentargius, Lungomare Poetto, direzione Quartu Sant’Elena fino al confine, Margine Rosso, via Leonardo Da Vinci
Ripartenza verso Cagliari ore 17
Percorso: Lungomare Poetto, piazza Degli Arcipelaghi, viale Poetto, viale Campioni D’Italia 1969/1970, viale Diaz, via Sonnino, via Campidano, piazza Vittime Moby Prince.
Sabato 14 giugno
Raduno ore 8 in piazza Vittime Moby Prince
Partenza ore 9
Percorso: Calata Darsena, viale Colombo, via Caboto, viale Diaz, viale Cimitero, via Dante, piazza San Benedetto, via Dante, piazza Giovanni XXIII, via Don Macchioni, via XXVIII Febbraio, via Chiabrera, via Torricelli, via Vesalio, via Roberto Pisano, via Giuliana Treleani, via Cesare Cabras, via Zuddas, via Trieste, via Roma, S.P. 15
Ripartenza verso Cagliari ore 16
Percorso: via Italia, via Balilla, via Santa Maria Chiara, via Calamattia, via Riva Villasanta, viale Ciusa, via Bacaredda, via Sonnino, via Campidano, piazza Vittime Moby Prince
Domenica 15 giugno
Raduno ore 8 in piazza Vittime Moby Prince
Partenza ore 9
Percorso: Calata Darsena, viale Colombo, via Caboto, viale Diaz, viale Cimitero, viale Bonaria (fino alla basilica), ripartenza da viale Bonaria, viale Cimitero, via San Lucifero, piazza Gramsci, via Iglesias, via Oristano, via Garibaldi, portico Romero, via San Domenico, piazza San Giacomo, via Sulis, piazza Costituzione, viale Regina Elena, largo Dessì, via Badas, Porta Cristina, piazza Cannas, piazza Indipendenza, via Martini, piazza Palazzo (sosta), via Del Fossario, piazza Angioni, via Canelles, piazza Lamarmora, via De Candia, via Università, via Mazzini, piazza Martiri, via Torino, via Principe Amedeo, piazza Dettori, via Sant’Eulalia, via Sicilia, via Barcellona, via Sardegna, via Lepanto, via Roma.