Secondo gli inquirenti, che ipotizzano il reato di peculato, Daniela Caliendo avrebbe approfittato del suo ruolo per impossessarsi di circa 23mila. Accuse che ora dovranno essere dimostrate
Secondo i dati Gimbe, il numero dei nuovi positivi è calato del 3,8% in una settimana ma i posti letto nei reparti covid restano occupati quasi al 19% e le terapie intensive al 5. Oristano in controtendenza registra un aumento del 21%. Il presidente della fondazione che monitora l’andamento della pandemia: “La circolazione del virus è sottostimata, serve ancora molta prudenza”.
Secondo Save the children, che ha diffuso il report in occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, i casi di adescamento dei piccolissimi sono aumentati vertiginosamente: il 47% in più rispetto all’anno precedente. Una tendenza che va di pari passo con l’aumento dell’accesso al mondo digitale dei bambini.
Alberto Picci era da qualche mese nella casa al mare dei genitori. Il padre Giuseppe, cagliaritano, all’arrivo dei soccorsi era privo di sensi, la madre ancora cosciente.
Mentre il governo sta per decidere sulle mascherine al chiuso, salgono i contagi di almeno il 10% rispetto alla settimana precedente, e l’isola è uno dei tre cluster di contagio nazionali. Risalgono anche i ricoveri.
L’uomo si è trovato all’improvviso la carreggiata occupata dagli animali che erano riusciti a uscire da un terreno confinante con la statale, all’altezza di Abbasanta, intorno alle 5 del mattino.
Gli indicatori del “Welfare Italia Index” fotografano un’isola completamente al palo, ostaggio di Naspi e incapace di risollevarsi, mentre la dispersione scolastica è più del doppio rispetto a quella nazionale e il fenomeno dei neet, i giovani che non studiano e non lavorano, è in costante aumento
Vittorio Maria Loriga, 79 anni, era stato condannato in sede penale a 6 anni di carcere. L’importo da restituire riguarda solo 10 atti dei 150 contestati.
Il ragazzo era rimasto vittima di un incidente venerdì scorso, mentre stava caricando un ponteggio su un camion in un deposito edile. Attesa l’autopsia per chiarire l’esatta dinamica.
I dati della fondazione Gimbe riportano un quadro migliorato in tutte le province ma una situazione ancora critica sul fronte ricoveri, sia nei reparti che nelle terapie intensive.
L’obbligo di immunizzarsi per gli over 50, gli insegnanti e le forze dell’ordine resterà in vigore fino a metà giugno, fino a dicembre per il personale sanitario. Anche lo smart working sembra avere le ore contate.
Non servirà più per bar e ristoranti, discoteche e palestre, cinema e teatri, cerimonie e matrimoni e neanche per andare al lavoro. Il certificato verde dovrà essere esibito, fino al 31 dicembe, solo per far visita a parenti ricoverati o agli anziani ospitati nelle residenze assistite.
Il governo in queste ore deciderà se far cadere anche l’ultimo presidio contro il covid, ovvero le mascherine nei locali al chiuso. Ma la fondazione che monitora l’andamento della pandemia avverte: “E’ un rischio troppo alto, bisogna tenerle”
L’episodio risale ad agosto 2017, quando Anna Maria Merola, 59 anni, infermiera disabile, non riuscì a salvarsi dalle fiamme scoppiate nella sua abitazione a Carbonia. Secondo la Procura del capoluogo, non fu un corto circuito come si tentò di far credere: il responsabile, secondo i giudici, fu Giuseppe Demurtas, che mise a rischio anche la vita dei due figli e delle loro fidanzate
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!