
Il sito www.skande.com rilancia una notizia che negli Usa fa discutere. ’ una tendenza in atto ormai da mesi, i giovani USA (definiti “Millennials”) stanno man mano abbandonando in massa Facebook. Le principali ragioni sono state analizzate dal celebre magazine on-line Mashable in questo articolo: “5 Reasons Millennials Are Quitting Facebook“.
Questa tendenza, per ora circoscritta ai giovani statunitensi, potrebbe innescare una tendenza mondiale ed andare a danneggiare commercialmente la piattaforma, essendo i giovani importanti commercialmente per molti settori.
Cinque sono i motivi individuati dall’autrice dell’articolo e sono estremamente interessanti:
- E’ troppo freddo e opprimente
Secondo un intervistato le persone scrivono solo per promuovere le loro opinioni e le loro frustrazioni, sono poco interessati al dialogo. - Pericolo per il lavoro
Ormai è noto che le aziende e i recruiter, anche in Italia, lo utilizzano per conoscere il soggetto e farsi un’idea per l’eventuale assunzione. Per gli assunti c’è il pericolo di parlare male dell’azienda e del proprio capo e quindi di rischiare il posto di lavoro. - Cambiamenti di vita e partner
Specialmente tra i giovani nei momenti di trasformazione, quando si cambia partner e amicizie legate ad esso, può essere una bella scocciatura spiegare e tenersi collegate persone di cui ora non ci interessa più nulla. - Per evitare ansie
Anche se si evita di pubblicare dati sensibili, la continua esposizione agli amici provoca ansia. Sappiamo che Facebook promuove l’autocelebrazione continua e che in certi momenti della vita, in situazioni come la perdita del lavoro, non possiamo fingere di essere felici. - Assuefazione
Questo potrebbe sembrare un motivo ottimo per rimanere fedeli e attaccati al mezzo. La presa di coscienza degli effetti negativi, dati dal continuo attaccamento, fanno smettere per paura di complicazioni.
Il vero pericolo e che questo trend ormai in crescita diventi una vera e propria moda. Immaginiamo Facebook come un locale di tendenza, in cui c’è la fila tutte le sere e si sparge la voce che ci sono tutte le ragazze più carine e la musica migliore. Poi ad un tratto apre un nuovo locale in cui molti si spostano e quello che prima era di tendenza, ora non lo è più e rischia di diventare un ritrovo per anziani. Facebook non è l’unico locale sulla piazza e molti stanno aprendo le loro porte con richiami invitanti: ad esempio una app e un search che funziona.
Per ora lItalia non rischia questa fuga, l’italiano medio dopo averci messo anni ha capito come usarlo e ci rimarrà ancora per un bel pezzo.