A San Sperate “Il Signor Cavallo” di Nicola Limido

La mostra

 San Sperate dal 9.11 al 15.12.2013

presso il Museo del Crudo in via Roma 15

 

Opening:

Sabato 9.11.2013 – ore 18.00

Via Roma 15 – San Sperate

 

Fermiamoci e ricominciamo

 

Distraktivismo: perfetta convivenza tra artista e spettatore

 

Il distraktivismo vuole essere semplicemente la chiave di lettura per ogni forma d’arte Costruita, Casuale, Naturale.

Si basa sulla libera interpretazione del messaggio e tende a eliminare tutte le critiche o le imposizioni che possano influenzare lo spettatore stesso e non di meno l’artista.

Il grande nemico del distraktivismo è il Supremo Manovratore e il suo esercito di mentalbradipi.

 

Costruita

Tutte le opere d’arte dichiarate dal proprio artefice.

 

Casuale

Tutte le figure, i segni, le forme solide o quant’altro ideato per uno scopo preciso, o anche senza che ce ne sia uno, e che venga individuato da un distraktivista come opera d’arte e proposta al pubblico distraktivista.

 

Naturale

Cio che madre natura ci offre.

 

Supremo Manovratore

Macchina infernale che crea onde induttive e le riversa sull’intera umanità.

I popoli più civilizzati sono quelli più colpiti e anche i più fragili.

 

Mentalbradipo

Ogni persona che, per assorbimento di onde induttive, ha perso la propria capacità decisionale.

 
Osservare: ruolo principale del distraktivista artista e spettatore

 

Ruolo dell’artista

L’artista distraktivista svolge un ruolo importante. Lavora senza schemi, dipinge, scolpisce, fotografa, filma, recita, utilizzando molteplici tecniche; inoltre scopre forme, simboli o quant’altro il casuale o madre natura fornisca e pone, sia questi sia il proprio lavoro (il costruito) di fronte allo spettatore.

L’artista distraktivista crea stando attento a non essere rapito, costretto, intimidito dal suprememo controllore.

 

Ruolo dello spettatore

Leggere e interpretare il lavoro del dichiarato, del casuale o del naturale, senza essere influenzato da nessuna critica o travolto da qualsiasi moda temporanea. Questo è il messaggio che deve giungere.

 

 

Nicola Limido

4 marzo 1958

Vive e lavora a Milano

 

Mostre personali

Milano spazio meneghina, giugno 1992

Milano spazio arte, marzo 1994

Fraluva per fondazione Francesca Rava N.P.H., 24 novembre 2004

Rodigo villa Balestra, 2013

 

Mostre collettive

Milano  Ortica, settembre 1993

Spazio arte, 1994 – 1995

“Arte è pensiero – 100 artisti per il centenario della cgil”

Palazzo Te, Mantova 2006

 

Altri lavori

Murales San Sperate, maggio 2012

Murales Castellucchio Mantova, luglio 2013

Canonica arte, dal 1996 al 1998

Spazio arte, 1994

 
La mostra è aperta tutti i giorni dal 9 novembre al 15 dicembre dalle 17.00 alle 21.00
L’ingresso è libero e gratuito

 

Info e Contatti:
Noarte Paesemuseo
via E. Marongiu 21, 09026 – San Sperate
T. 070.960.14.34


In questo articolo: