A Pirri il Carnevale arriva sabato: protagonista la maschera “is tiàulus”

Diavoletti maligni e pestiferi che danzano rapiti intorno al rogo di su Rei Cancioffàli. Colori, suoni, allegria, entusiasmo protagonisti all’Exmè fondazione Domus de Luna


Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Colori, suoni, allegria, entusiasmo, questo è l’Exmè fondazione Domus de Luna mentre fervono i preparativi per il Carnevale.
Il Carnevale è questo e oltre: è appartenenza alla terra, è mistero, è magia. Per noi sardi è davvero qualche cosa di diverso, direi di arcaico, viscerale e identitario, quasi un richiamo di un mondo misterioso, fatto di riti, simboli, che sprigiona in tutta la sua forza, manifestandosi, in particolare in questo periodo dell’anno. Infine è un passaggio, con la sua finzione apotropaica, ovvero di esorcizzare l’anno appena trascorso con le sue difficoltà e amarezze che si compie uguale nei secoli, ci prepara a superare l’inverno interiore verso una primavera di emozioni, di rinascita, di vita. Ed ecco ora il carnevale cagliaritano… Ripristinato dopo alcuni anni di stop. Ed è una meravigliosa scoperta anche per me oramai cittadina da oltre vent’anni di questa splendida città.

Ne leggo le antiche tradizioni e significati. Innanzitutto le maschere caratteristiche che raccontano qualcosa di più di Cagliari città e ancora oggi fanno parte del quotidiano, come sa panettèra “la panettiera”, su caddemis il mendicante che chiede l’elemosina; sa fiùda, la vedova inconsolabile; su sabattèri, il ciabattino che simboleggia i lavori più umili; sa dida, la balia. E sa ratantina è il simbolo che forse più lo caratterizza: è un ritmo coinvolgente che accompagna il corteo, composto prevalentemente da tamburi, che rappresenta quasi fosse una iniziazione, l’invito ad unirsi nella danza e a lasciarsi coinvolgere dalla musica delle caratteristiche percussioni, quasi a lasciarsi andare e a godere dei vizi, prima di ritirarsi nell’austerità della Quaresima. E mi raccontano che il nome deriva dal rombante TAN TAN ripetuto dei tamburi genera un melodioso ratantan. Ed eccoci a Pirri, dove si partecipa al Carnevale cagliaritano non solo con una sua giornata (sabato 10 febbraio) ma addirittura con una propria maschera tradizionale, is tiàulus, diavoletti maligni e pestiferi che danzano rapiti intorno al rogo di su Rei Cancioffàli. Colori, suoni, allegria, entusiasmo sono così all’Exmè fondazione Domus de Luna mentre fervono i preparativi per il Carnevale.

Sono coinvolti i ragazzi e bambini del rione e del vicinato di Santa Teresa, le comunità che la fondazione Domus De Luna gestisce, le parrocchie e le associazioni pirresi. La Fondazione, e l’Amministrazione comunale, ha preso a cuore questa manifestazione attribuendogli quel valore sociale e non solo culturale, di aggregazione, partecipazione attiva della comunità, che vuol dire suddivisione di compiti, definizione e condivisione di regole. Osservo i volontari che lavorano con entusiasmo ai preparativi, chi taglia, chi assembla, chi cuce i costumi e gli accessori. Per un attimo giochiamo un po’…. Ma perché il diavolo come maschera a Pirri? Si racconta che per secoli in piazza Italia si giustiziassero i malviventi (da qui “gancio ‘e Pirri?) e vagassero per Porri anime perse (chissà….ogni tanto qualche storia di fantasmi salta fuori…). Cerco i ragazzi che suonano sa ratantina… Eccoli arrivare: stanno provando per le vie della cittadina… mi fermo un po’ in mezzo al gruppo e mi invitano a suonare il tamburo … ne approfitto e come loro sono rapita dal ritmo ….
Che dire di più….. Siamo invitati a partecipare sabato dieci febbraio a Pirri alla sfilata ore 16.30, chi da diavolo da angelo (una variante) se vuole mantenere la tradizione o qualunque altra, purché si faccia festa! “Cambarà cambarà cambarà e maccioni, pisciurrè, sparedda e mumungioni!”

Maria Laura Manca
Vicepresidente della Municipalità di Pirri